Pubblichiamo la Rassegna Stampa scelta e curata dal nostro collaboratore di Vittorio Veneto Carlo Forin che da dieci anni pubblica con noi ricerche linguistiche sul sumero e che si diletta nell'analisi politica e nel proporre articoli
"Quanti fomentano la paura nei confronti dei migranti, magari a fini politici, anzichè costruire la pace, seminano violenza, discriminazione razziale e xenofobia, che sono fonte di grande preoccupazione per tutti coloro che hanno a cuore la tutela di ogni essere umano".
Pubblichiamo la Rassegna Stampa scelta e curata dal nostro collaboratore di Vittorio Veneto Carlo Forin che da dieci anni pubblica con noi ricerche linguistiche sul sumero e che si diletta nell'analisi politica
ROMA – “Il Papa Pio XII, in un memorabile discorso rivolto 60 anni fa ad anestesisti e rianimatori, affermò che non c’è obbligo di impiegare sempre tutti i mezzi terapeutici potenzialmente disponibili e che, in casi ben determinati, è lecito astenersene“.
Vino e le esportazioni. Storia di una passione datata tre generazioni Il vino di Erminio Campa, azienda di Torricella, nel sud est della provincia tarantina, è buono e di qualità.
Pubblichiamo la Rassegna Stampa scelta e curata dal nostro collaboratore di Vittorio Veneto Carlo Forin che da dieci anni pubblica con noi ricerche linguistiche sul sumero e che si diletta nell'analisi politica
Bogotà (Colombia) - Il volo ha dovuto cambiare rotta per via dell’uragano Irma ma Papa Francesco è arrivato a destinazione, come da programmi.
In realtà non si tratta di un libro, ma di una confessione in pubblico, espressa con la massima sincerità e la massima carità. Il titolo è di per sé significativo, “La perdono, padre”. Daniel Pittet racconta la sua esperienza di stuprato, da quella prima volta avvenuta nel mese di luglio 1968, nel convento dei Cappuccini, dopo la celebrazione della Messa nella cattedrale di Friburgo. Il prete cappuccino si chiama Joёl Allaz.
ROMA - Ogni giorno nel Mediterraneo vengono soccorsi e accompagnati ai porti, quando non inghiottiti dai flutti, centinaia di migranti in fuga, spesso vittime di trafficanti.