L’ente ha devoluto un’importante somma di denaro per l’emergenza Covid19. Già acquistati 5 saturimetri e 400 mascherine di ultima generazione. L’importo continuerà ad essere destinata ad altre strumentazioni sanitarie
“Bisogna raccogliere, senza alcun tentennamento, il grido di dolore lanciato dai produttori di negroamaro e di primitivo pugliese che hanno subìto danni consistenti a causa del maltempo di questi ultimi giorni.
Il Primitivo di Manduria di Claudio Quarta ambasciatore della Puglia nel ciclo di seminari della XIX edizione del Vinexpo di Bordeaux, il tradizionale appuntamento mondiale del settore dove quest’anno si attendono oltre 48.000 visitatori.
Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria traccia un bilancio positivo e in crescita. Vendemmia 2016: 20 milioni di litri; volume d’affari: circa 80milioni euro; consumo interno: circa 30mila euro ed estero circa 50mila euro
Venti milioni di litri per la vendemmia 2016 del Primitivo di Manduria, una cifra che permetterà di produrre 25 milioni di bottiglie con un miglioramento del 10- 12% rispetto all’anno 2015.
Si preannuncia un’ottima vendemmia per il Primitivo di Manduria soprattutto grazie alla qualità delle uve, eccellenti rispetto allo scorso anno, con un miglioramento del 10-15%.”- afferma soddisfatto Roberto Erario, presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria.
Giovedì 11 e venerdì 12 agosto sesta edizione dell’evento di Manduria (TA). Il presidente Roberto Erario alla Tavola Rotonda Il vino Primitivo tra storia, promozione e tutela.