Riciclare di più e meglio, specie quando si tratta dei materiali di apparecchiature elettriche ed elettroniche, è una delle tante sfide che devono affrontare oggi gli imprenditori. Solo in Europa l'anno scorso sono stati generati più di 12 milioni di tonnellate di rifiuti di questo tipo.
Il 20 maggio si celebra la prima “Giornata mondiale delle api”, proclamata dalle Nazioni Unite per ricordare la funzione fondamentale di questi impollinatori per la biodiversità e la sicurezza alimentare.
La recente impennata di emissioni di metano rischia di complicare la già ardua corsa per frenare il surriscaldamento climatico. A lanciare l’allarme è la pubblicazione Earth System Science Data, che colloca nel 2007 l’inizio di un trend, poi accentuatosi in maniera drammatica fra il 2014 e il 2015.
Può sembrare un’opera concettuale e invece l’assemblaggio di nove container in disuso può risolvere la carenza di alloggi a basso costo in tutto il mondo.
La popolazione dei panda giganti torna ad aumentare, il mammifero originale della Cina centrale non è più a rischio estinzione. La buona notizia arriva da un rapporto dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) secondo cui sarebbero 1864 i panda giganti nel mondo.
La prima “eHighway” al mondo è stata testata in Svezia. Tale sistema di trasporto per veicoli elettrici punta a diminuire le emissioni di gas serra nell’atmosfera.
Rio de Janeiro (Brasile) - A Rio de Janeiro è allarme inquinamento nella Guanabara Bay alla vigilia dei XXI Giochi Olimpici, la cui cerimonia di apertura ci sarà il 5 agosto al Maracanà. Una quantità enorme di rifiuti galleggiante attende le prime regate per la vela l’8 agosto.