Il conduttore televisivo Fabrizio Frizzi è morto. A dare l'annuncio è la famiglia del conduttore in una nota pubblicata dal sito della Rai.
Addio a Bibi Ballandi. Il produttore televisivo è scomparso all'età di 71 anni. La notizia è stata rilanciata sui social da alcuni degli artisti e degli amici con i quali ha collaborato nel corso degli anni.
Pippo Baudo, el rostro histórico de la RAI, recibió un Premio a la Carrera de la Universidad de Milán, tras 59 años de trayectoria en la conducción de diversos formatos en la evolución de la pantalla chica.
La vida del poeta-juglar genovés, autor de temas como La canzone de Marinella y Rimini, es una ficción que se proyectará en 300 salas italianas el 23 y 24 de febrero.
"Fabrizio De André. Príncipe Libre", una coproducción de la RAI y Bibi Film, se podrá ver en 300 salas el 23 y 24 de febrero, además se emitirá en el canal Raiuno los días 13 y 14 de febrero.
Caracas (Venezuela) - Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha accusato le principali agenzie di stampa internazionali e la Rai italiana di aver lanciato «una campagna mondiale di menzogne» contro il suo governo, con notizie su una «presunta crisi umanitaria» nel Paese, che in realtà non esiste.
Uno speciale tg di ieri notte ha aperto una finestra informativa sul disastro del Venezuela, con l’intervista a Ortega uno dei tanti politici arrestati e torturati
ROMA – “Gli ascolti della domenica sera di Fabio Fazio scendono ancora: con il 13,3% (3,4 milioni) in prime time e il 12,5% (2 milioni) nel ‘Tavolo’ di seconda serata, ‘Che tempo che fa’ precipita al peggior risultato stagionale e nella parte finale finisce anche sotto le Iene di Italia1″.
Accademia di belle arti di Roma, aula magna Piazza Ferro di Cavallo 3 - 21, 22, 23, 24 novembre 2017 - L’Accademia di Belle Arti di Roma, in collaborazione con Rai Teche, presenta "Come nasce un’opera d’arte”, una rassegna video dedicata ai più interessanti documentari d’arte realizzati fra il 1969 e il 1991 per la RAI dal regista e critico Franco Simongini (Roma 1932-1994).
Parla Piervincenzi, il giornalista aggredito ad Ostia. Che, dopo la testata, è rimasto in piedi grazie al rugby
Angelo Bonelli, torna sulla vicenda di Ostia con i contorni drammatici con un lungo post sulla sua pagina di Facebook, una riflessione fatta anche da chi su quel quartiere alle porte di Roma ha vissuto per anni, lo pubblichiamo intregalmente