Più servizi ai cittadini, snellimento amministrativo e razionalizzazione della spesa. Bonaccini: "Rafforziamo ancora di più il sistema sanitario reggiano"
Orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 dal sabato alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30
Torna 'Genitori connessi', il percorso formativo destinato a genitori, insegnanti e operatori scolastici per responsabilizzarli al governo degli strumenti digitali presenti a scuola e in casa, per migliorare la relazioni con i bambini e i ragazzi e potenziarne l'utilizzo consapevole.
La legge contro lo spreco alimentare è già realtà a Reggio Emilia. Grazie a un accordo tra il Comune, l'Ausl, la Cir-Food e la parrocchia del Buon Pastore, le disposizioni relative alla donazione e distribuzione delle rimanenze di prodotti alimentari approvate lo scorso agosto dal governo verranno messe in pratica a Reggio a partire da lunedì 14 novembre, permettendo il recupero delle eccedenze di cibo che non viene consumato nelle mense scolastiche.
Dichiarazione del sindaco: “E' stata un'azione violenta che non deve avere cittadinanza a Reggio Emilia”
Nuova vita per il parco Nilde Iotti (ex parco Ottavi), che da area verde incompiuta si appresta a diventare luogo attrattivo e funzionale a servizio della città.
E' stato il Create With Open Data del Teatro dell'Orsa a vincere il concorso omonimo, promosso dal Comune di Reggio Emilia insieme con Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna e Lepida spa, attraverso un Bando che metteva in palio 13.000 euro per la realizzazione del progetto primo classificato.
La Fondazione Mondinsieme cerca due giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni per la partecipazione ad un progetto europeo dal titolo “EUROMED Education Without Borders", guidato da Sillamäe Society for Child Welfare (Estonia), in collaborazione con partner provenienti da Svezia, Lettonia, UK, Spagna, Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto e Giordania
All’interno dell’iniziativa Congo Week 2016 sono in programma diversi appuntamenti per sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto agli orribili massacri che da circa due anni avvengono nella zona di Beni, nel nord-est della Repubblica democratica del Congo.
“Impossibile catalogare Dario Fo, era 'imprendibile', ogni definizione gli andrebbe stretta. Noi vogliamo ricordarlo però, nel giorno triste in cui ci ha lasciati, certo in una maniera breve e incompleta, ma piena di gratitudine, perché il cammino artistico, culturale, politico di Dario - insieme con quello di Franca Rame - è passato innumerevoli volte da Reggio Emilia;