Domenica 20 settembre, il Comune di Reggio Emilia sarà presente alla Festa dell’Uva di Masone con un gazebo dedicato al progetto di "Laboratorio di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella".
E’ stata presentata ai membri della prima Commissione consiliare “Assetto e uso del territorio e Ambiente” l’iniziativa promossa dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Arpa e Provincia per la definizione di un modello di calcolo finalizzato alla stima delle emissioni di CO2 dei nuovi comparti insediativi in edilizia.
C’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi al concorso regionale “La musica libera. Libera la musica”, che alla sua sesta edizione si espande abbracciando un tema di grande attualità con la sezione speciale Musica libera, dedicata alla legalità e contraddistinta dal logo “Free Music! No mafia!”.
La scuola, simbolo delle scuole di Reggio, costruita nel 1947 “mattone su mattone” dai cittadini con il ricavato dalle vendita di un carro armato abbandonato dopo la guerra, è stata resa inagibile dal sisma.
Dopo il bagno di folla degli 8.000 per il live dei Prodigy, che hanno infiammato il Campovolo nella loro unica data italiana, dal 28 al 30 agosto la grande musica torna protagonista a tempo di reggae all’arena spettacoli di Festareggio.
Sale gioco – Il Consiglio di Stato rigetta l'appello dei proprietari di un immobile dove era stata installata una sala gioco, acquisito per mancato rispetto delle norme comunali in materia.
Deciso in base a previsioni meteo, sarà attivo fino al 31 agosto. I numeri utili da contattare
Reggio Emilia - L'intero incasso andrà devoluto a CURARE ONLUS per la realizzazione del progetto MIRE(ospedale pediatrico di Reggio Emilia) e all'Istituto di Alta Formazione Musicale A. Peri per la manutenzione degli strumenti da concerto.