Dopo la firma da parte del presidente Mattarella, il documento è stato trasmesso al Senato dove prenderà il via l'iter per la sua approvazione finale.
Per il presidente emerito si seguirà un cerimoniale già adottato in due casi. Piazza Montecitorio accoglierà le esequie, mentre in Senato sarà aperta la camera ardente domenica e lunedì.
Dall'istituzione dell'italiano come lingua ufficiale della Repubblica alla Giornata nazionale per il diritto al divertimento in sicurezza, tra i testi depositati in Parlamento ve ne sono alcuni molto particolari.
Azione e Italia viva non partecipano al voto e suscitano l'ira del Movimento 5 stelle, che aveva presentato il testo con il sostegno di Pd e sinistra. Conte: "Disertare è essere complici". Per il ministro del Turismo è "una bellissima giornata."
I senatori del Pd hanno spiegato che non è stato potuto approvare il parere perché erano assenti gli esponenti di FI. Schlein: "La verità è che questo esecutivo non sta in piedi".
Il confronto si sposta ora sulla formazione dello esecutivo dem. Tra i nomi più gettonati quello di Marco Furfaro, come vice segretario unico con delega all'informazione.
La segretaria, Elly Schlein, e il presidente, Stefano Bonaccini, non sono ancora riusciti a sciogliere tutti i nodi. I nomi più papabili restano quelli di Francesco Boccia, come capogruppo al Senato, e di Chiara Braga alla Camera.
Pubblicate le dichiarazioni dei redditi degli inquilini di Palazzo Madama. Mancano all'appello quelle dei big, da Berlusconi a Salvini, a Renzi. Il più 'povero' è un senatore di Fratelli d'Italia al primo mandato.
L'Aula di Palazzo Madama comincia la discussione generale e al termine il governo porrà la fiducia. Il via libera definitivo è atteso per le 12 del 29. I senatori dell'opposizione occupano la presidenza della commissione Bilancio per protesta.