Il capo dello Stato mette in guardia da chi vuole far retrocedere la storia di interi secoli ma l'Europa se resta unita può resistere anche ai nazionalismi più accesi, difendendo i valori di libertà, eguaglianza e democrazia su cui si fonda.
Il Capo dello Stato: "Bandire ogni forma di prevaricazione radicata nel rifiuto delle differenze, solo la comprensione reciproca permette di riconoscere ogni individualità".
Nel messaggio agli Alpini il Presidente sottolinea: "La pace maturata con il dolore della Seconda Guerra Mondiale".
Il Capo dello Stato ha celebrato la Festa del Primo Maggio al Quirinale mettendo la sicurezza sul lavoro al primo posto e ricordando, in team di ricostruzione, che "il domani non aspetta" e che per questo "non possiamo affidarci all’inerzia degli eventi".
Il capo dello Stato ad Acerra per la festa della Liberazione: : "Nelle prime ore del mattino del 24 febbraio siamo stati tutti raggiunti dalla notizia che le Forze armate della Federazione Russa avevano invaso l'Ucraina". E cita Bella Ciao.
Mattarella: 'C'è chi manifesta disinteresse per le sorti dell'Ucraina. Ci si dimentica dei valori del 25 aprile e della Resistenza'. Il vicepresidente dell'Anpi: 'Dal presidente profonda riflessione'. Calenda: gravissimo che il presidente Anpi neghi i valori della Resistenza.
Il messaggio del Capo dello Stato a Papa Francesco in occasione della Pasqua: "La guerra di aggressione continua in queste settimane a seminare lutti indicibili, a separare famiglie, a violare l’innocenza dei più piccoli e fragili".
"Stiamo operando perchè malgrado tutto, malgrado le orribili immagini che siamo costretti a vedere si recuperi ragionevolezza nel mondo e nel nostro Continente".
"Fermare le guerre e le distruzioni è possibile, affermando in ogni dove le ragioni della civiltà umana alle quali non intendiamo derogare".