Così il presidente dell Repubblica, Mattarella, nella cerimonia di presentazione dei candidati ai David di Donatello. 'Ora serve prudenza ma anche il coraggio di agire'. La cerimonia nel salone dei Corazzieri del Palazzo del Quirinale.
"La battaglia per il lavoro è una priorità che deve unire gli sforzi di tutti", ha detto il capo dello Stato nel suo intervento per la festa dei lavoratori. "È questa l'ambizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza".
Per il capo dello Stato i 40 anni della riforma della polizia e i 160 dell'Unità d'Italia "sono ricorrenze tra loro intimamente collegate. La Polizia è uno dei volti dello Stato".
Il presidente della Repubblica celebra i 700 anni dalla morte del poeta, anche se "non mi ha mai convinto il tentativo di attualizzare personaggi ed epoche storiche diverse".
L'evento, nel Salone dei Corazzieri del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro della Cultura, Dario Franceschini, il 25 marzo per il Dantedì.
Il Capo dello Stato parla al Csm e chiede che anche questo venga riformato. Attese a breve le proposte della ministra Cartabia.
"Proprio questo i terroristi volevano colpire: lo studio delle trasformazioni economiche e sociali, la libera discussione orientata alle migliori scelte politiche e legislative, l'incessante ricerca di punti di equilibrio tra i molteplici interessi al fine di garantire sviluppo e coesione sociale".
Saluto istituzionale del premier in occasione dell'inaugurazione del Bosco della Memoria. Intanto il presidente Mattarella promulga le legge sulla giornata nazionale in ricordo di chi non ce l'ha fatta. Si terrà sempre il 18 marzo. Bandiere a mezz'asta sui palazzi delle Istituzioni.