I sindacati: 'Adesione al 70%, cortei in 43 piazze'. Il leader della Cgil: 'Vogliamo rivoltare il Paese come un guanto'.
Cgil e Uil indicono uno stop di tutti i settori pubblici e privati per protesta contro la manovra. La Cisl si sfila.
Lo stop, dalle 9 alle 13, interessa pubblico impiego, sanità e trasporto pubblico. Il segretario Landini: "Abbiamo dato mandato ai legali di predisporlo nei tempi previsti, quindi in pochi giorni".
L' astensione dal lavoro venerdì 17 dalle 9 alle 13. La decisione di Landini e Bombardieri fa seguito alla bocciatura delle modalità della protesta da parte del Garante e alla convocazione di Cgil e Uil al ministero dove Salvini ha chiesto di rispettare le regole per le manifestazioni e di non bloccare il Paese.
Confronto a Palazzo Chigi su fisco e riforme. Il presidente del Consiglio chiede "un approccio costruttivo pur nel rispetto delle differenze" e propone una riduzione progressiva dell'Irpef. La Cisl parla di un "tavolo importante", la Cgil esprime un giudizio "non positivo", più sfumata la posizione della Uil.
Sul palco, per la festa del lavoro, i tre segretari generali di Cgil Cisl e Uil. Arrivi da tutto il Paese con 50 pullman nonostante il maltempo.
Analisi della Uil: entro il 16 giugno saranno chiamati al versamento dell'acconto oltre 25 milioni di proprietari di immobili diversi dall'abitazione principale: il 41% sono lavoratori dipendenti e pensionati.
Per Landini c'è bisogno di "combattere una pandemia salariale e sociale che non ha precedenti". La reazione del governo è stata dapprima di sorpresa e naturalmente di disappunto. Molte le forze politiche che hanno espresso perplessità o un'esplicita critica. Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha detto che lo sciopero "rattrista molto".
Il segretario della Cisl, Luigi Sbarra, chiede di ripensarci per non compromettere il clima di unità. Draghi ha convocato i sindacati per lunedì 20 dicembre, dopo la protesta del 16.