TORINO - Il corposo volume che si presenta ci appare come una grande, importante scommessa. In un duplice senso. Innanzi tutto in senso editoriale.
L’AQUILA – Una magnifica serata di riflessione, il 20 gennaio scorso a Roma, presso la Rappresentanza italiana della Commissione Europea, alla presentazione del volume “L’accoglienza delle persone migranti – Modelli di incontro e di socializzazione”, a cura di Tiziana Grassi (One Group Edizioni).
Un testo notevole che raccoglie spiccate conoscenze, testimonianze e buone pratiche d’integrazione. Libertà e democrazia non sono compatibili con chi alimenta i conflitti, con chi punta a creare opposizioni dissennate fra le identità, con chi fomenta scontri, con la continua ricerca di un nemico da individuare, con chi limita il pluralismo. I valori delle civiltà e delle culture di ogni popolo contrastano in modo radicale con quella deriva e fanno, invece, appello a salde fondamenta di umanità, per confidare nel progresso. Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica
ROMA - Promuovere e mantenere alta l’attenzione su un diritto, quello alla protezione internazionale, che oggi sembra sempre più sotto attacco in Europa e in Italia. È l’obiettivo del Rapporto che, per il terzo anno consecutivo, la Fondazione Migrantes dedica al mondo del richiedenti asilo e rifugiati.
LECCE. Domani,(oggi ndr) venerdì 8 novembre, a partire dalle ore 9.30 nel Castelli Carlo V di Lecce, si svolgerà il vertice internazionale promosso dalla Regione Puglia per strutturare progetti di accoglienza degli studenti stranieri che intendono studiare negli atenei pugliesi.
L’evento - a Lecce il Forum Internazionale per il diritto allo studio universitario. Organizzato da ADISU Puglia e dal Festival Giornalisti del Mediterraneo, con il patrocinio di Regione Puglia e Comune di Lecce, accoglierà nella città barocca gli ambasciatori di Paesi europei ed extra europei
L’AQUILA - Poco meno di un mese fa, domenica 25 agosto, organizzata dalla sezione aquilana del CAI e dall’Associazione San Pietro della Jenca, con la collaborazione di altri gruppi associativi locali e con il patrocinio del Comune dell’Aquila, si è svolta l’annuale Marcia del Perdono e della Pace, che ha segnato l’inizio della festa della Perdonanza Celestiniana.
Secondo Armando Spataro, ex procuratore della Repubblica aggiunto presso il tribunale di Milano e Torino, coordinatore del gruppo specializzato nel settore dell’antiterrorismo,sì purchè “l’argomento immigrazione venga trattato: dalla politica con ragione, freddezza e senza frasi ad effetto, muovendosi e promuovendo leggi in armonia con quelli che sono i diritti fondamentali contenuti nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo;
Già magistrato e procuratore della Repubblica a Torino, ex procuratore della Repubblica aggiunto presso il tribunale di Milano, coordinatore del gruppo specializzato nel settore dell’antiterrorismo, lunedì 29 aprile alle ore 18.30 nella sala conferenze del Dipartimento jonico di studi giuridici del Mediterraneo, in via Duomo a Taranto.
Papa Francesco torna a richiamare all'accoglienza dei migranti: "Quando con fede ascoltiamo il comando di accogliere e di essere accolti, è possibile costruire l'unità nella diversità, perché non ci frenano né ci dividono le differenze, ma siamo capaci di guardare oltre, di vedere gli altri nella loro dignità più profonda, come figli di uno stesso Padre".