Contaminazioni da alluminio su cibi: ministero Salute lancia campagna informativa sul corretto uso dei materiali contenenti alluminio che vengono a contatto con gli alimenti
Scoperto in Portogallo un liquido bio-commestibile per la conservazione degli alimenti, un'alternativa alla plastica
Nella sede dell’ente di formazione Inversi Engineering di Taranto, in viale Virgilio 59 A, prenderà avvio alla fine del mese di ottobre un corso di 120 ore sull’abilitazione alla somministrazione di alimenti e bevande, necessario per le attività come bar, gelaterie e ristoranti.
Eran Segal ed Eran Elinav sono due ricercatori dell'Istituto Weizmann in Israele che, con il loro lavoro, hanno rivoluzionato ciò che si sa sul cibo e sulla corretta alimentazione. I loro studi dimostrano che gli individui reagiscono in maniera differente agli stessi alimenti, così ciò che può risultare salutare per qualcuno, può essere dannoso per qualcun altro. Secondo i due scienziati è importante monitorare gli effetti degli alimenti sul nostro organismo attraverso la misurazione dei livelli di zuccheri nel sangue, sia per praticare una dieta sana, sia per prevenire malattie non trasmissibili quali diabete e obesità.
"Dobbiamo ringraziare ancora una volta l'intervento del corpo della Guardia di Finanza, altrimenti avremo corso il rischio di veder arrivare sulle nostre tavole alimenti dannosi per la salute nostra e dei nostri figli".
Intensificati i controlli sulla tracciabilita’ finalizzati al contrasto alle frodi alimentari effettuati dal comando carabinieri politiche agricole e alimentari–nuclei antifrodi carabinieri - nel campo agroalimentare a tutela dei comparti del biologico e dei marchi di tutela.
Record storico per il valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari italiani che nel 2016 ha raggiunto il massimo di sempre, arrivando a quota 38 miliardi di euro, grazie a una crescita del 3 per cento. E’ quanto emerge da una proiezione della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al commercio estero nei primi nove mesi del 2016.
A chi non è mai successo di tornare a casa pensando di avere tutto il necessario per preparare la cena per poi accorgersi che il cibo nella dispensa era avariato? Nella fretta di sistemare la cucina spesso non prestiamo attenzione a dove e come sistemiamo gli alimenti, accelerando così il loro processo di decomposizione.
Il ddl n. 2290 contro gli sprechi alimentati è stato approvato anche al senato lo scorso 2 agosto. Il provvedimento è diventato a tutti gli effetti legge dello Stato. Entrerà in vigore solamente dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. I punti salienti della nuova legge: