L'anomalia della temperatura globale per ottobre 2023 è stata la seconda più alta tra tutti i mesi nel set di dati ERA5, dietro a settembre 2023. Sono i dati rilevati dal servizio Copernicus Climate Change (C3S).
Uno studio ha rivelato 15 ondate di calore marino classificate come gravi e 5 come estreme, rispettivamente nel 1989, 1993, 1999, 2001 e 2007.
È l'allarme lanciato dall'Onu e da Copernicus. Il 6 luglio, la temperatura media globale giornaliera ha superato il record stabilito nell'agosto 2016, diventando così il giorno più caldo di sempre con il 5 luglio e il 7 luglio poco indietro.
Secondo il programma europeo di osservazione della Terra, Copernicus, i primi 15 giorni del mese sono i più bollenti mai misurati.
ll New York Times ribattezza Roma 'The infernal City" . Le indicazioni del ministero: potenziamento del servizio di guardia medica, riattivazione delle USCAR.
Nelle zone interne della Sardegna sono attesi picchi fino a 47 gradi nella giornata di martedì ma anche Sicilia e Puglia vedranno nei prossimi giorni punti attorno ai 45. A Roma ne sono attesi 42 nella giornata di martedì.
Una 'bolla d'aria' calda in risalita dal nord Africa spingerà i termometri a temperature record soprattutto al Centro Sud e sulle Isole.
Si stringe la morsa del caldo sull'Italia. Dopodomani oltre alla Capitale, allerta anche a Bari, Cagliari, Catania, Civitavecchia e Messina.
Fino a venerdì 8-10 gradi sopra la media. Nel fine settimana una saccatura in transito al Nord dove porterà temporali anche intensi.