Dogalize – l’app pet friendly unica nel suo genere – rende social la pet therapy, e lo fa creando un sodalizio con “Seguimi”, la nuova trasmissione focalizzata proprio sulla pet therapy, che andrà in onda su Odeon tv a partire dal 12 ottobre 2015, canale 177 DDT, per 20 puntate tutti i lunedì alle ore 21,00, e il sabato in replica alle ore 20,00.
Sono oltre dodicimila i parchi piccoli e grandi cittadini in cui spiccano cartelli di divieto di ingresso dei cani, nel solo ultimo anno i parchi vietati ai cani sono aumentati di oltre il 23% con un incremento notevole nelle città e nei paesi del nord Italia.
E' nella bergamasca il locale che avvicina i cani al momento più socializzante della giornata dei loro padroni, l'aperitivo.
Se prima era un momento riservato alle sole persone e non si pensava affatto ai propri amori a quattro zampre, ora questo momento è diventato un modo per viversi di più entrambi. Il cane è legalmente membro della famiglia e mai come d'ora può vivere con il suo padrone questo momento serale in compagnia e divertendosi.
E' l'Insonnia cafè il locale di Palosco (Bg) che ha permesso al pubblico di vivere questo eccezionale momento di aggregazione. Incontriamo Debora Gastoldi, che assieme al co-proprietario Jari Manuka, ha organizzato il primo aperitivo a quattro zampe della bergamasca.
Diamo spazio a questo accorato appello di una associzione di animalisti che si dedicano con affetto alla tutela degli amici a quattro zampe, poi ci riserviamo un commento finale.
FIRENZE – Sarà Piombino, dal 25 al 27 settembre, a ospitare, per la prima volta in Italia, i Campionati Continentali Sheepdog (cani da pastore). L'evento si svolgerà al quagliodromo Montini, in località Torre del Sale, un contesto paludoso naturalistico adiacente alla Riserva Naturale Padule Orti Bottagone già Oasi WWF. Protagoniste dell'evento, insieme ai cani di razza border collie vocata alla conduzione delle greggi, saranno 350 pecore sarde. Al termine della rassegna sarà decretato il campione europeo ovvero il miglior binomio cane-conduttore quello cioè più bravo a radunare, condurre da un posto ad un altro e rinchiudere in un recinto o separare greggi di pecore.
Oggi in sala stampa a Palazzo Strozzi Sacrati la presentazione della manifestazione che vedrà all'opera cento binomi uomo-cane provenienti da quattordici diversi paesi europei. L'Italia ha ottenuto il diritto ad ospitare i Campionati grazie ai risultati ottenuti negli ultimi 5 anni di gare internazionali. Il regolamento prevede che il paese ospitante abbia diritto di utilizzare e promuovere la razza ovina autoctona più diffusa: l'associazione italiana (Italian Sheepodg Association) ha scelto le pecore sarde.
"Una iniziativa interessante – ha commentato l'assessore all'agricoltura e foreste Marco Remaschi – che sono molto felice si svolga a Piombino. Nata circa trent'anni fa, questa manifestazione si sta sviluppando mettendo in contatto tra loro gli aspetti legati all'agricoltura, alla tipicità dei territori, alla zootecnia. Senza dimenticare il cane, la razza border collie, molto utile a chi, dell'allevamento equino, ne fa il proprio lavoro".
"L'evento - ha concluso Remaschi - capita in Toscana in un momento in cui si stanno attraversando alcune difficoltà nel settore zootecnico, settore che vorremmo potenziare sia per salvaguardare le tipicità di alcune produzioni che per accrescere le professionalità impegnate in questo ambito. Sono convinto che questo evento saprà suscitare interesse e curiosità e verrà sfruttato in modo intelligente anche dal mondo degli allevatori e della zootecnia toscana in generale".
"Un campionato europeo con 14 nazioni partecipanti – ha detto il vicesindaco di Piombino Stefano Ferrini - dà la dimensione dell'importanza dell'evento che vede coinvolta la nostra città. Ricordo che tutte le squadre, i loro accompagnatori ed il pubblico nazionale ed internazionale interessato soggiorneranno nelle strutture ricettive del nostro Comune ed avranno la possibilità di conoscere il nostro territorio e questo avverrà in un periodo di
Mentre a livello nazionale l'abbandono cala del 37% la Puglia però conserva la maglia nera