La presa di distanza sui migranti è solo l'ultimo episodio di un lento distacco. In sei mesi il feeling tra Vaticano ed esecutivo gialloverde sembra essersi già consumato. Le ragioni e le tappe del Grande Freddo
Le Anime Sante, tornata ai fasti dopo il restauro post sisma, ora in uno stupendo documentario, quel gioiello tardo-barocco rimase “immota” fin quando i Vigili del Fuoco, con ardite operazioni dall’alto, non vi calarono un “ragno” di profilati di ferro perfettamente adattatosi all’interno del tamburo per metterlo in sicurezza dal crollo
L’AQUILA - Nel pomeriggio di domenica 20 ottobre 2019, nella cornice offerta dalla suggestiva chiesa parrocchiale di Assergi intitolata a Santa Maria Assunta, ha avuto luogo il secondo appuntamento di Magnifica citade, festival dei castelli aquilani tra arte e musica, e ha visto protagonisti dell’indimenticabile serata il gruppo vocale Le Cantrici di Euterpe e l’ensemble Aquila Altera, che hanno eseguito il concerto “Madre de pietate - la lauda da Celestino V alle confraternite aquilane”.
Erano in oltre trecento a cantare e ballare fino a notte fonda, tutti insieme gioiosamente, sotto lo sguardo benevolo e paterno di Don Nino Borsci, presidente della Comunità Airone.
È arcinoto che l’Italia si colloca, da tempo, ai primi posti nella graduatoria dei Paesi più corrotti. Eppure in Italia i cattolici battezzati raggiungono la quasi totalità.
La presa di distanza sui migranti è solo l'ultimo episodio di un lento distacco. In sei mesi il feeling tra Vaticano ed esecutivo gialloverde sembra essersi già consumato. Le ragioni e le tappe del Grande Freddo
La compagnia I Fliaci di Lino Conte porta in scena la vita umile di questo francescano, Frate Egidio della Madre di Dio, vissuto a cavallo tra il '700 e '800 (mori nel 1812) che i tarantini dovrebbero amare di più.
Il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi, ha usato una metafora suggestiva per spiegare quanto sia necessario, in un tempo di profonde divisioni come quello odierno, investire nella pratica della solidarietà: «Alzando lo sguardo, guardiamo tutti lo stesso cielo».
L’altruismo parla una lingua universale, capace di far dialogare popoli e sensibilità differenti. Un “miracolo” sul quale si confronteranno martedì 27 novembre i relatori del convegno “Le vie della solidarietà – Percorsi diversi per un’unica umanità”, organizzato dall’associazione “Io sono contro” con il patrocinio della Provincia di Taranto, del Grande Oriente d’Italia e del Consiglio dei Maestri Venerabili di Taranto.
Oggi la Chiesa celebra la giornata mondiale del Creato, noi, più laicamente, diremmo la giornata della terra, quella madre Terra che nel mito nasce dal vuoto tenebroso che durava da tempo ed è la prima divinità che appare, una dea con fianchi larghi ed è appunto “Gea” la Terra.
Le parole di papa Francesco “La Chiesa ha fallito”, pronunciate in Irlanda lo scorso 25 agosto, in riferimento alla vastità della piaga della pedofilia nell’istituzione ecclesiastica, dimostrano la gravità del problema e l’impotenza nel trovare una soluzione.