Martedì 4 febbraio 2020 ore 18,00 nel Foyer del Teatro Orfeo primo appuntamento con la decima edizione di “l'Ora della Cultura”, un interessante evento ideato dall'Ateneo della Chitarra e delle Arti di Taranto d'intesa con il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello, il Teatro Orfeo e la direzione artistica del maestro Pino Forresu capostipite della chitarra classica a Taranto.
Taranto - Dopo il grande consenso avuto nelle passate edizioni “ChiTaras “ il Festival della Chitarra di Taranto si conferma tra le eccellenze dell’estate tarantina 2019.
È indubbiamente l’artista più atteso: sabato 14 (ore 21:30) il Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola ospita Carlo Marchione. Una lunga carriera lo porta ad esibirsi come solista e con orchestre e ensemble di musica da camera.
Giovedì 12 luglio Carles Pons e Orlando Di Bello accompagnati dalla voce argentina di Martin Gatica. Un trio che non ha certo bisogno di presentazioni. Per la XXVI edizione del Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola arrivano Martin Gatica, Carles Pons e Orlando Di Bello.
Mottola (Ta( Dopo il grande spettacolo di “Serenate”, ancora musica protagonista con il Festival Internazionale della Chitarra- Città di Mottola. Martedì 10 luglio un doppio concerto per gli amanti di questo strumento: Antoine Moriniere e Sergio Fabian Lavia & Dilene Ferraz.
"Siamo felici che il nostro direttore artistico M° Pino Forresu riceverà il prestigioso premio NERUDA AWARD 2017 il 20 maggio ore 19,00 Teatro di Crispiano".
Quando la musica diventa gioco, può diventare anche un gustoso video virale che sta salendo le visualizzazioni su YouTube, in modo virale; pubblichiamo il comunicato stampa della band.
L’associazione Laconta organizza la serata “STORIE CON LA CHITARRA - I CANTASTORIE E IL MONDO DI OGGI” con cena con cibi da ricette tradizionali siciliane e con alcuni CANTASTORIE, organizzata dall’Associazione La Conta e dalla RIVISTA “IL CANTASTORIE-ON-LINE” che avrà luogo DOMENICA 27 NOVEMBRE 2016, dalle ore 18,00 alla CGIL Salone di Vittorio in Piazza Segesta 4, con ingresso da Via Albertinelli 14 (discesa passo carraio) a Milano.
GIOIOSA JONICA (Reggio Calabria) - E’ un momento magico per la chitarra battente di Francesco Loccisano, l’artista calabrese che recentemente ha ricevuto a Camigliatello Silano (Cosenza) il premio “Stelle del Sud 2016” dopo i successi ottenuti con Eugenio Bennato, Vinicio Capossela e recentemente con Gianna Nannini a Soverato, ora figura tra i protagonisti del nuovo film musicale “La Jota” del grande regista spagnolo Carlos Saura.
Dal Messico alla Walk of Fame di Hollywood, migliaia di messicani piangono la scomparsa del cantante Juan Gabriel, morto di infarto domenica. Gabriel, 66 anni, era il massimo esponente della musica popolare messicana.