Bloccate le entrate dalla polizia di Roma Capitale dopo l'avvistamento di due ungulati di grosse dimensioni. Venerdì un cinquantottenne in scooter era finito in coma dopo essersi scontrato con un esemplare.
La città boccheggia, quasi rassegnata, tra la sporcizia, ormai una avvilente costante della realtà cittadina. Un'emergenza che va avanti dal 2013.
La sindaca Raggi ha chiesto agli uffici la costituzione immediata di una commissione d'inchiesta amministrativa per fare luce sui fatti e valutare eventuali profili di responsabilità.
In Italia cresce il numero di sinistri automobilistici con il coinvolgimento di animali selvatici: l'anno scorso gli episodi gravi erano stati 164 con 15 morti e 221 feriti. Il pericolo maggiore sembra venire dai cinghiali: secondo Coldiretti per campagne e città ne girano oltre due milioni.
Istituito un tavolo tecnico ad hoc tra Istituzioni ed Enti pubblici. Regola numero uno: non dare da mangiare ai cinghiali in città. Nei giorni passati, sono circolati su Internet immagini e video che, oltre a confermare la presenza di cinghiali nella città di Roma, mostrano cittadini che offrono loro da mangiare, anche in zone della città particolarmente frequentate e prossime a strade e abitazioni.