ANNO XIX Giugno 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Non toccherà alla società Ita restituire i fondi ricevuti a titolo di prestito di Stato nel 2019. La Commissione europea ha concluso l'indagine avviata nel 2020. Giorgetti: "Conclusioni ampiamente previste. Siamo sulla strada giusta". 

Published in Economia & Finanza

Il piano votato all'unanimità deve ora essere approvato dal Consiglio. Corrisponde a circa un terzo della somma destinata al Paese. 

Published in Economia & Finanza

Il piano votato all'unanimità deve ora essere approvato dal Consiglio. Corrisponde a circa un terzo della somma destinata al Paese. 

Published in Economia & Finanza

Per l'ex premier tutto è dovuto al fatto che dalla Commissione il potere è passato al Consiglio europeo, che rappresenta le nazioni. E lì vince il più forte, cioè Berlino

Published in Estera

Stop a cotton fioc, posate, piatti e cannucce in plastica; raccolta del 90% delle bottiglie di plastica monouso per bevande entro il 2025; etichettatura per alcuni prodotti, come assorbenti e salviette umidificate, con informazioni sullo smaltimento. La Commissione europea ha proposto oggi nuove norme per i 10 prodotti di plastica monouso che più inquinano le spiagge e i mari d'Europa e per gli attrezzi da pesca perduti e abbandonati, prodotti che insieme rappresentano il 70% dei rifiuti marini. E' quanto rende noto l'esecutivo Ue in una nota.

Published in News Ambiente
Lunedì, 18 Settembre 2017 00:00

WiFi4EU | Wi-fi gratuito per gli europei

WiFI4EU è il programma della Commissione europea col quale intende promuovere le connessioni wi-fi gratuite per i cittadini e i visitatori in spazi pubblici quali parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, musei e centri sanitari in tutta l'Europa.

“In questi giorni si sta procedendo all’espianto di 211 ulivi nonostante ci siano dubbi sulla competenza dell’Osservatorio Fitosanitario Regionale in merito e su alcune pregiudiziali riguardo il progetto esecutivo del microtunnel.

Published in Ambiente

Il piano adottato per combattere la Xylella in Puglia “deve essere oggetto di una valutazione ai sensi della direttiva VAS”, ossia di una valutazione ambientale e strategica.

Published in Ambiente

Riceviamo e pubblichiamo integralmente nota dell'associazione Tarantolider

“L'imponente dispersione di sostanze nocive nell’ambiente urbanizzato e non ha cagionato e continua a cagionare un gravissimo danno per la salute pubblica, danno che si è concretizzato in eventi di malattia e di morte". Così scriveva il gip Patrizia Todisco nell’ormai lontano 2012, ovvero 10 decreti fa, nell’ordinanza di sequestro, senza facoltà d’uso, di sei impianti dell’Ilva di Taranto.

Published in Ambiente

Utenti Online

Abbiamo 847 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine