ANNO XIX Marzo 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Nella top ten delle intenzioni di acquisto spiccano i capi di abbigliamento, i profumi e i libri, secondo Confesercenti. I consumi nel 2023 segnano un +1,2% ma nel 2024 si prevede una frenata della ripresa (+0,8%). 

Published in Costume & Società

Molte imprese rischiano la chiusura a causa di rialzi dei prezzi, con il gas che rispetto ai livelli pre-pandemia è aumentato del 723% Cingolani: "Bisogna mettere a punto una strategia strutturale Ue".

Published in Economia & Finanza

Le difficoltà dei centri urbani si confermano anche in estate. In sofferenza anche i comuni montani.

Published in Economia & Finanza

Il Centro studi di Confcommercio stima nel 2023 il ritorno ai livelli pre-pandemia. Ma turismo, cultura e tempo libero restano fuori dalla ripresa.

Published in Economia & Finanza

Secondo Confcommercio, per i saldi le famiglie acquisteranno soprattutto vestiti e scarpe.

Published in Economia & Finanza

Frenano i consumi per i quali, nel 2018, si prospetta una "frenata allarmante, la peggiore dal 2014". A lanciare l'allarme è Confesercenti-CER che sottolinea che "la crescita prevista per l’anno è ferma all’1%, un dato inferiore all’1,4% auspicato dal Documento di Economia e Finanza e il risultato più fiacco dal +0,3% registrato nel 2014".

Published in Economia & Finanza

Acquedotto Pugliese comunica che a partire dal 4 agosto gli sportelli commerciali dei capoluoghi di provincia (Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto e Trani) saranno aperti anche il sabato, dalle ore 8 alle ore 12. Resta invariato l’orario di apertura infrasettimanale, dalle ore 8 alle 16, dal lunedì al venerdì.

Published in Economia & Finanza

Il governo deve disinnescare le 'clausole di salvaguardia', ovvero trovare i 12,4 miliardi necessari per evitare l'aumento dell'Iva e delle accise che scatterebbe dall'anno prossimo. ll testo da domani all'esame delle Camere

Published in Economia & Finanza

L'indagine di Coldiretti/Ixé. E, tra spumante e lenticchie, spuntano i "superfood"Per il cenone di fine anno saranno destinati alla tavola 88 euro in media a famiglia, con un aumento del 10% rispetto allo scorso anno.

Published in Economia & Finanza

Già piegata dalla recessione, ha dovuto fronteggiare il crollo dei consumi, l'aumento del debito pubblico e l'emergenza migranti. La fotografia del Censis

Published in Attualità

Utenti Online

Abbiamo 1128 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine