La frase "la legge determina le condizioni in cui si esercita la libertà garantita per la donna di ricorrere all'interruzione volontaria della gravidanza" sarà aggiunta nell'articolo 34.
Questo il tema di un’interessante iniziativa promossa la fine di contribuire al recupero storico di uno dei periodi più neri della società italiana
"Metto a rischio i conti? Quando prendo un impegno e su quello chiedo la fiducia della gente vado fino in fondo e non esistono no che tengano e questo devono capirlo a Bruxelles, a Parigi, a Berlino o anche - sottolinea il vicepremier - in qualche Colle di Roma".
Il ministro leghista Stefani all’Università di Padova ha affermato: “L'autonomia non è una questione sicuramente facile ma decisamente delicata, per cui auspico tempi molto brevi.La mia intenzione è quella di poter portare una bozza di intesa per una prima discussione in Consiglio dei ministri entro il 22 ottobre».
Da anni considerate emblema dello spreco e dell'inutilità, dal 2016 languono in un limbo di incertezza. Ma Salvini ora le vuole riportare esattamente nella condizione in cui erano. E con uno scopo preciso
Nell’anno 2018, in Italia, viviamo schiacciati dall’intreccio di due omissioni storiche.La società italiana aspetta la legge sul delitto politico da settanta anni [art. 49 Cost.].
Arrivano i distinguo, ora ci dovremo abituare sempre più a questi diversi pareri in questa maggioranza per governare, mentre come paventavamo siamo partiti dagli argomenti razziali. Gramellini denuncia la ricerca "spericolata" del consenso, per Calabresi "la pietà è morta". Zagrebelsky denuncia l'incostituzionalità dell'idea.
Ho aspettato qualche ora prima di esprimere un giudizio sulla crisi politica e istituzionale che ha travolto, improvvisamente l’Italia. Mattarella esercita le sue prerogative ex art.92 della Costituzione e Di Maio, sentendosi defraudato di un suo diritto, minaccia la messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, ex art.90 della medesima Costituzione, trasformando una crisi politica in crisi istituzionale.
Iniziativa dell’Associazione Nazionale Partigiani - ente di promozione di eventi culturali sempre a tema legato alla custodia della Costituzione Italiana - ci invia un comunicato stampa che pubblichiamo integralmente
Fra i punti qualificanti della proposta di Potere al Popolo, la lista di sinistra capeggiata dalla ricercatrice precaria Viola Carofalo, c’è la scuola.