Lizzano (Taranto) - Il buon vino e l’arte della chef si incontrano: Claudio Quarta e Valentina De Palma inaugurano il ristorante nella vecchia stalla della cantina di Lizzano
Venerdì 15 dicembre alle ore 20.00 la festa di apertura con brindisi e aperitivo al camino
Raffinata, ricercata, gourmet. Di tendenza, etnica, vegetariana o vegana. Niente da fare, quando si parla di cibo e di scelte a tavola gli italiani non vogliono correre rischi e alla prova dei fatti scelgono sempre le ricette classiche di una tradizione ricca di storia e di gusto: quelle della nonna.
Si è svolto lunedì 29 maggio 2017 presso Saporimestri, in Via Maestri Campionesi 4, l’evento:“LA DIS-ABILITÁ IN CUCINA” Ingredienti: Gusto e Responsabilità Sociale
In una Regione attenta alle questioni dei disabili – proprio ieri abbiamo pubblicato un interessante iniziativa “dopo di noi” arriva questa iniziativa promossa da MConsulting (in allegato Brochure che spiega chi sono)
Arriva la Pasqua, tempo di rifioritura nei 150 anni dell’Unità d’Italia, si avvicina il risveglio della Terra, le gole cominciano a “pasqueggiare”. La pastiera è un dolce intrigante sia per la sua composizione che per la sua storia.
La 3° edizione avrà luogo il 16 gen. 2018 presso il “Perotti” di Bari Opportunità per gli studenti Patrick La Fratta e Graziano Pagliarulo e prestigioso gemellaggio con il concorso “Caroli Hotels”
Il 3 marzo alle 12.00 alla prova del cuoco RAI 1, porto i "rascatielli" con mollica di pane sfritta e sugo di salsiccia e polpette di patate con
grattugiata di rafano. Per secondo preparo le polpette di pane e patate, uva sultanina, salsiccia e soppressata. Per contorno 6 meravigliosi personaggi del mitico Carnevale di Tricarico!!!! Quanta attenzione dopo la “passata “ su Linea Verde del 13 Febbraio scorso.
Andare nei boschi o passeggiare accanto a prati fioriti per raccogliere erbe selvatiche nel silenzio della natura può rappresentare una bella emozione oltre che un salutistico esercizio all’aria aperta.
Arriva Natale, facilmente ci si lascia andare a ritroso nel tempo, con i pensieri e solo con quelli per fortuna, a ricercare profumi e sapori ormai perduti.
Chissà perché ogni volta che vedo un carciofo lo associo quasi subito ad uno spot pubblicitario di un vecchio carosello televisivo, dove il liquore Cynar veniva servito ad Ernesto Calindri seduto ad un tavolo da bar nel bel mezzo del traffico d’ auto.