Il neo-ministro: "Cultura antidoto agli estremismi, convergere su regole per l'IA nelle industrie culturali e creative".
Il ministro, in un colloquio con l'AGI, sottolinea le "criticità" dell'App18 e invita ad una "riflessione" affinché questo strumento "diventi realmente una modalità di consumi culturali per le nuove generazioni.
La richiesta riguarda non solo Milano con Palazzo Reale ma anche Roma con la Fondazione Alda Fendi. Il ministro Franceschini: "Mi pare evidente che quando un proprietario chiede la restituzione delle proprie opere queste debbano essere restituite".
Como parte de su programación formativa correspondiente al año 2021, el Centro de Artes Integradas CAI dará inicio a dos cursos online convocados por el CEDAA Centro de Estudios en Diseño, Arte y Arquitectura:El lugar del arte en arquitectura. Experiencias de Arte+Arquitectura a partir del 19 de febrero de 2021, en alianza con la Facultad de Arquitectura y Urbanismo de la UCV y la ULA; y Registro y Catalogación de Bienes Culturales Muebles a partir del 24 de febrero de 2021, en alianza con la Federación CICOP y la Oficina de Estudios de Patrimonio Cultural de la Universidad Estadual do Norte Fluminense Darcy Ribeiro (Brasil).
Il 2020 è stato durissimo per il sistema delle mostre d' arte. L' anno prossimo andrà peggio. Melloni (Clp),'Clienti fermi. Eventi previsti rinviati al 2022'.
Il pugilato è uno di quegli sport che risente di più di questo periodo di “distanziamento sociale”, trattandosi di una disciplina basata proprio sul “contatto”. Eppure, arriva in questi giorni un autorevole esempio di quanto, quella che viene definita - non a caso - noble art, sia una metafora della vita e un modello da seguire anche in momenti di difficoltà come questo che stiamo storicamente affrontando.
La “Febbre del Sabato sera” inizia con le “Estrazioni del lutto”: Italia 792, Spagna 324, Francia 78, ecc. . Presto la ruota si amplierà e le estrazioni quotidiane si faranno agli angoli più disparati del mondo.
E' morto Alberto Arbasino. L'intellettuale, protagonista del Novecento e della cultura contemporanea, aveva compiuto 90 anni lo scorso 22 gennaio. A dare l'annuncio su Twitter è Adelphi Editori: "Una notizia molto triste - si legge - ieri è mancato Alberto Arbasino".
Si può dire di tutto sul Covid-19, ma non che non sia democratico. Attacca ricchi e poveri, persone di ogni colore, religione o schieramento politico; di ogni età o sesso. Non era così con l’AIDS, con l’ebola o altri agenti patogeni, specifici di luoghi, orientamenti, scelte.
L’AQUILA – E’ arrivato un mese fa dall’India un inatteso invito dal World Pictorial Poetry Forum (Forum mondiale della Poesia pittorica), Associazione culturale con 32 filiali nel mondo con sede centrale a Daman, città turistica sull’oceano situata a 180 km da Mumbai.