Per il quinto anno consecutivo, anche Taranto aderisce al flash mob internazionale One Billion RisingRevolution – Solidarity against exploitation of women, previsto per il prossimo 14 febbraio, in occasione della giornata di San Valentino.
ROMA – “Il Forum di queste due giornate si concentra sulle donne e i giovani, e sul modo in cui supportarli nelle loro economie. Non solo sono aspetti fondamentali della vita quotidiana, ma sono anche molto complicati in questo specifico momento”.
Una canzone intonata da un gruppo di 26 ragazze durante la marcia contro Trump a Washington ha emozionato il web e in soli 2 giorni il video, girato in quell'occasione, è stato visto 9 milioni di volte.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa pervenuto dall’Associazione Hermes Academy di Taranto. Con la grammatica che rispetta le donne parte in piazza la settima edizione del Festival d’Inverno. Un gruppo eterogeneo di persone, di età ed estrazione sociale diverse, professionisti nel campo artistico-culturale, psico-socio-assistenziale, economico-legale, scientifico-tecnologico, riunitisi sotto la denominazione associativa Hermes Academy Onlus a partire dal 2005, nel marzo 2014 entrati a far parte della grande famiglia di Arcigay:
Roma - Una bambola gonfiabile per "stimolare l'economia": è il regalo che Roberto Fantuzzi, leader dell'Associazione dei produttori ed esportatori cileni (Asexma) ha fatto al ministro dell'Economia, Luis Felipe Cespedes, durante la cena di gala annuale degli imprenditori.
Dal sito delle donne e da una sollecitazione sul social forum, recuperiamo questa domanda, la facciamo nostra e pubblichiamo il loro testo e le foto. Ci sembra il minimo che noi, nel nostro piccolo, possiamo fare in questo oscurantismo generale dove ognuno sta a guardare il proprio dito.
Il progetto itinerante di Codere Italia contro la violenza sulle donne arriva a Roma Da oggi online su Amazon l’antologia "La donna fenice - Violenza (in)finita" per aiutare l'Associazione Donne per la Sicurezza Onlus
Città del Vaticano - L'aborto è un "peccato grave" ma va assolto. E' la rivoluzione annunciata da Papa Francesco che nella lettera apostolica "Misericordia et misera" concede "a tutti i sacerdoti, in forza del loro ministero, la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto". La decisione del pontefice è "perché nessun ostacolo si interponga tra la richiesta di riconciliazione e il perdono di Dio".
Siamo all'emulazione di una odiosa prassi: l'acido. Dopo il caso di Lucia Annibali, avvocatessa sfigurata con l'acido dall'ex fidanzato, i casi si moltiplicano e l’ultimo fatto di cronaca, per fortuna, vede i carabinieri giungere prima.