Una rete ad altissima velocità pensata più per l'Internet delle cose che per gli smartphone. Una rivoluzione che riguarderà anche le auto senza conducente
In Statale, il primo convegno congiunto di SIEA e CeSET sugli aspetti economici, estimativi e giuridici delle filiere agroalimentari.
Vi ricordate quello che il ministro dell’economia disse sul caso Ilva? Che studiava le carte… e dopo il famigerato accordo con Mittal diventava il delitto perfetto, anche se implicitamente assolveva Calenda.
La manovra italiana va nella giusta direzione. Il problema non è il deficit, ma lo stallo dell'economia. Lo dice chiaramente Marcel Fratzscher, direttore dell'Istituto tedesco per la ricerca economica (Diw), uno dei più autorevoli think tank di Germania.
La Guardia Civil spagnola, in collaborazione con l’ufficio di polizia europea Europol, ha appena arrestato 79 persone nell’ambito di un’operazione che ha svelato un commercio illegale di tonno rosso stimato in circa 2 milioni e mezzo di chili di pescato, cioè 2.500 tonnellate, ogni anno
Paladino della società aperta e spericolato speculatore (celebre l'attacco alla lira del 1992), il finanziere negli anni è intervenuto negli affari interni di numerose nazioni, dall'Europa dell'Est ai tempi del comunismo al Sudafrica dell'Apartheid. E ha finito per diventare il "Grande burattinaio" di ogni teoria del complotto. Eppure le sue iniziative e le sue idee hanno ben poco di occulto
Per questa materia (l'ultima ad essere entrata, 49 anni fa) l'Accademia svedese ha sempre scelto studiosi uomini. Chi sono i nomi in lizza, l'annuncio lunedì 8 ottobre
Crolla del 38% quest'anno la produzione di olio di oliva Made in Italy che scende ad appena 265 milioni di chili, un valore vicino ai minimi storici. è quanto afferma la Coldiretti nel commentare le previsioni divulgate dall'Ismea per l'Italia alla Giornata nazionale dell'extravergine italiano al Villaggio contadino al Circo Massimo a Roma, che ha dato inizio alla spremitura delle olive in Italia con migliaia di agricoltori che hanno lasciato le campagne per difendere nella Capitale il prodotto più rappresentativo della dieta mediterranea.