Un cigno nero sulle prospettive di crescita economica mondiale, frenata da coronavirus? A dire il vero proprio no.
Al contrario di alcuni detrattori sulla questione, immagino un futuro eccezionale per lo sviluppo di Taranto collegato al porto. Infatti tutti gli obiettivi prestabiliti si stanno portando a termine: il cantiere del progetto di rettifica allargamento ed adeguamento strutturale della banchina di Levante Molo San Cataldo e della calata 1 del porto di Taranto è in atto.
Dal 20 al 22 febbraio a Lecce la VI edizione di BTM, il Business Tourism Management, una delle manifestazioni internazionali sul turismo
A volte si ha la sensazione, che i gruppi dirigenti censurano e omettono, per motivazioni soprattutto economiche episodi gravissimi e certuni gruppuscoli sociali interpretano, anche eventi gravi con le distorte lenti dell’ideologia.
La Commissione Ue ha presentato il Piano di investimenti per il Green Deal europeo per finanziare la transizione alla prima economia “climate-neutral” del mondo entro il 2050 e rendere più ambiziosi gli obiettivi al 2030, affrontando questa sfida come opportunità per un nuovo modello di sviluppo.
"Il progetto per la realizzazione a Taranto di un Cineporto e creare, così, spazi da destinare al cinema ma anche alla musica e alla cultura in genere va salutato positivamente perché rappresenterebbe uno scatto in avanti per la città".
Il 16 gennaio alle 20.00 nella Chiesa “S. Pasquale” in Taranto, i Frati Minori hanno organizzato un evento “Prophetic Economy”, che punta a sensibilizzare e a prepararsi a The Economy of Francesco , un incontro mondiale tra GIOVANI, studiosi ed operatori dell’economia, convocato dal papa e che siterrà ad Assisi il 26-28 marzo 2020.
La crisi iraniana ha prodotto già danni rilevanti, immediati sull’economia italiana. Altri ne potranno produrre, a livello globale se l’Iran sarà colpito dalle nuove sanzioni annunciate da Trump e, in particolare se bloccherà la residua capacità di esportazione di greggio per 1,2 milioni di barili al giorno.
La particolare situazione del trattamento dati personali in questo articolo di Maria Angela Amato che dimostra l’onere che comporta il rispetto della privacy tra pubblico e privato.
Taranto rischia di vivere una Chernobyl industriale e il sistema pubblico/privato cerca di correre ai ripari. Si attiva il tavolo CIS, vengono proposte e finanziate importanti iniziative, si cerca di sviluppare attività di vario genere diverse da quelle siderurgiche.