Non solo Venezuela, ma Bolivia, Brasile, Cile, Ecuador, Haiti, Perù: nelle ultime settimane più Paesi dell'America Latina sono teatro di proteste sociali violenti e diffuse che hanno in comune motivi di malcontento di natura economica e politica.
Grandi emozioni e importante momento di riflessione questa mattina (ieri ndr), al dibattito organizzato con gli studenti della facoltà di Economia del dipartimento jonico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Vi ricordate la CEE? Si può dire che l'Europa economica sia nata sull'acciaio. E’ davvero miope chi veda, ora che è passato il fumo dello scoppio del problema ex Ilva, che il tema sia solo lo scudo penale.
“Ecografie del Cinema – Approcci non lineari alla cultura cinematografica” ITES Pitagora Taranto Iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale “Cinema per la Scuola” promosso da MIURe MIBAC
Non solo Venezuela, ma Bolivia, Brasile, Cile, Ecuador, Haiti, Perù: nelle ultime settimane più Paesi dell'America Latina sono teatro di proteste sociali violenti e diffuse che hanno in comune motivi di malcontento di natura economica e politica.
A L’Aquila, il 22 ottobre, conferenza del prof. Luigino Bruni Aula Magna - Polo universitario di Economia - via Giuseppe Mezzanotte
Il Presidente della Regione Puglia partecipa all’International Forum “Blue economy: volano per lo sviluppo competitivo del territorio” DOMANI per l’Apulian Life Style a Taranto una comunità di funzionari internazionali provenienti da 11 Paesi del Mediterraneo e non
"Con l'inaugurazione di questa mattina abbiamo riportato a Taranto un evento storico che fa recuperare una tradizione che permette di traguardare prospettive di diversificazione economica”.
Un workshop a Gallipoli con Dario Stefàno, Donatella Cinelli Colombini e il ministro Teresa Bellanova All’appuntamento, organizzato da Noesis Group col patrocinio del Comune di Gallipoli, parteciperanno anche i giornalisti Federico Quaranta e Filippo Bartolotta e il vicepresidente del Movimento Turismo del Vino Sebastiano De Corato
"Ciò che mi sta a cuore è che ArcelorMittal rispetti il territorio e il sistema delle imprese locali. Occorre però queste facciano sistema tra loro. La vera scommessa è che il tessuto locale delle imprese dell'indotto ex Ilva sia competitivo e che, a parità di offerte, di beni e servizi offerti, di qualità delle prestazioni chi opera sul territorio debba avere priorità sulle altre".
Il trasporto aereo rappresenta la soluzione di trasporto pubblico più comoda e veloce, anche perché manca un servizio di alta velocità ferroviaria degno di questo nome, per chi intende raggiungere la Puglia.