Ogni settimana il nostro grafico Paolo Piccione ci delizia con le sue vignette satiriche che prendono spunto dall’attualità, dalla cronaca e dalla politica del momento
L’AQUILA - Sono passati centosessanta anni da quella fredda mattina dell'11 febbraio 1858 quando, in un angolo remoto della Francia, nel dipartimento degli Alti Pirenei (l'antica Bigorre) una ragazzina di quattordici anni di nome Bernadette Soubirous esce in compagnia di una sorella minore e un'amichetta d’un anno più giovane, per raccogliere lungo un torrente che scende dai Pirenei legna da ardere e raccattare ossi di animali da vendere per qualche moneta.
SAN MARCO in LAMIS. Sabato 3 marzo 2018, a San Marco in Lamis (FG) presso il Teatro del “Giannone” (via Frassati 2), alle ore 17,30, si svolgerà il Convegno “Da Padre Pio a don Tonino Bello: l’uomo e il suo cammino di salvezza”.
Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose, e la notte era a metà del suo corso, la tua parola onnipotente dal cielo, dal tuo trono regale, guerriero implacabile, si lanciò in mezzo a quella terra di sterminio, portando, come spada affilata, il tuo ordine inesorabile.
Pienamente convinto che quanto egli aveva promesso era anche capace di portarlo a compimento. Ecco perché gli fu accreditato come giustizia.
Così dice il Signore: "Osservate il diritto e praticate la giustizia, perché prossima a venire è la mia salvezza; la mia giustizia sta per rivelarsi".
Torturato con una violenza inaudita, poi ucciso. Questo è l'unico dato certo che la scienza è in grado di consegnare alla fede sull'uomo avvolto nella Sindone, il telo che dal 1578 è conservato a Torino e che molti ritengono abbia avvolto il corpo di Gesù, deposto dalla croce.
«Tu diavolo di un angelo» di Vito Surmonte, diciamolo subito, giusto per chiarezza, è scritto da un cristiano evangelista, come ama essere apostrofato e non evangelico, che racconta questo cammino di fede allontanandosi dal cattolicesimo che domina la sua famiglia, come quella di tante famiglie del salernitano dove l’autore nasce e muove i primi passi.
La fotografa Rosa Colacoci donerà alla confraternita la foto donata nel 2014 a Papa Francesco - L’ associazione Amic.A, il Serra di Taranto e l’Associazione Italiana Maestri Cattolici incontreranno la Confraternita della SS. Addolorata e San Domenico, con la sua storia di fede secolare, sabato 25 marzo 2017 alle ore 19.00 presso l’ Oratorio dell'Affresco della Confraternita della SS Addolorata e San Domenico in San Domenico Maggiore, in via Duomo.
MILANO - "Abbiamo voluto far partire dalla Lombardia, dalla Regione più importante d'Italia e tra le più importanti d'Europa, un messaggio chiaro al mondo: le nostre radici sono cristiane. Questa Regione, più di ogni altra, ha messo al centro delle sue politiche culturali, fortemente identitarie, quelle radici cristiane che l'Unione europea ha sciaguratamente rinnegato". L'ha detto l'assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini intervenendo all'evento internazionale 'Help Christians' all'auditorium 'Gaber' di Palazzo Pirelli.