ANNO XIX Gennaio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Gli italiani di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia pagarono i disastri del conflitto mondiale con le due ondate di infoibamenti, la pulizia etnicae persecuzioni e l'esodo dopo il Trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947. Le proteste di De Gasperi e l'intransigenza degli Alleati: "Cosa volete, la guerra è meglio non farla".

Published in Cultura

Tragedia del "Foibe", entre cinco mil y 17 mil víctimas. 

Published in Cultura Esp

Il Capo dello Stato ha ricordato che sono passati quasi venti anni da quando il Parlamento italiano istituì con una significativa ampia maggioranza il Giorno del Ricordo dedicato al dolore inflitto agli italiani di Istria, Dalmazia e Venezia Giulia sotto l'occupazione dei comunisti jugoslavi. 

Published in Cultura

Ha deciso di raccontare la sua storia in un libro dedicato ai più giovani, il cui titolo è preso in prestito da quella famosa foto. 

Published in Cultura

Una circolare del Capo Dipartimento del ministero dell'Istruzione da inviare alle scuole nel giorno del ricordo ha scatenato la polemica politica e la reazione indignata dell'Anpi. 

Published in Nazionale

In occasione del Giorno del Ricordo

Published in Cultura

"Il compagno Vauro, ormai caduto nel delirio totale, dice che il 'Giorno del Ricordo' non è altro che un 'trucido strumento di propaganda sovranista'. Poco importa a questo odiatore e negazionista seriale se con le sue parole insulta la memoria dei martiri italiani delle foibe e gli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia". Così all'Adnkronos la leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, commentando le dichiarazioni sulle foibe rilasciate dal vignettista Vauro.

Published in Attualità

Iniziate a Trieste le celebrazioni. Mattarella: 'Oggi il vero avversario da battere sono l'indifferenza, il disinteresse e la noncuranza'. Sulla Casa della cultura a Bagnoli di San Dorligo della Valle e a Opicina è comparso uno striscione di CasaPound contro i partigiani titini.

Published in Nazionale

"La guerra fredda, con le sue durissime contrapposizioni ideologiche e militari, fece prevalere, in quegli anni, la real-politik. L'Occidente finì per guardare con un certo favore al regime del maresciallo Tito, considerato come un contenimento alla aggressività della Russia sovietica.

Published in Nazionale

Il film sulla tragedia delle foibe, Red Land (Rosso Istria) di Maximiliano Hernando Bruno, e nelle sale cinematografiche dal 15 novembre.

Published in Spettacolo

Utenti Online

Abbiamo 1268 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine