L’ Assoartigiani Brindisi in collaborazione con l’ente di formazione Amministrazione Servizi Consulenza Srl, con l’autorizzazione della Provincia di Brindisi D. D. n. 469 del 16/06/2017, organizza un Corso per operatori agrituristici di 70 ore, abilitante per l’iscrizione nei rispettivi Albi (come previsto dalla Legge Regionale 42/ 2013). Il corso si svolgerà a Francavilla Fontana (Br), nella sede dell’ ITC G. Calò.
Parco del Mago: una tre giorni di percorsi formativi di conoscenza per una cura attiva di territorio, natura e paesaggio nei territori del nascendo parco.
La Fondazione ITS Roberto Rossellini organizza un Corso di specializzazione per sceneggiatori gratuito di 300 ore finanziato da SIAE, MIBACT e Sillumina (Copia privata per i giovani, per la cultura).
Addetti alla promozione e alla vendita, addetti alla sala, barman, addetti all’accoglienza dei visitatori, agli eventi e ai servizi socio educativi: sono alcuni dei profili professionali che potranno avere una occupazione qualificata nelle 40 Fabbriche, nei 40 luoghi di ristoro, nelle botteghe, nelle aree dedicate allo sport e ai bimbi, nelle 6 grandi ‘giostre’ educative che saranno presenti all’interno di Fico.
Al via il 17 maggio il festival formativo ravennate. Pubblicato sul sito il programma degli eventi La manifestazione sull’ambiente ravennate Fare i conti con l’ambiente taglia l’importante traguardo della decima edizione: il festival formativo che si terrà da mercoledì 17 a venerdì 19 maggio 2017, vide la sua prima edizione, infatti, nel settembre 2008.
Riceviamo e Pubblichiamo - Filosofia della demenza televisiva: a Taranto il corso tenuto dal prof. Carmine Castoro, filosofo della comunicazione, giornalista professionista, docente universitario
Il Civico Museo Archeologico di Bergamo promuove un ciclo di incontri con dimostrazioni pratiche sulla realtà storica ed archeologica della gladiatura antica, grazie alla collaborazione con l'associazione Ars Dimicandi, nota in tutta Europa per la sua ricerca in questo campo.
Approvato oggi dal Consiglio Comune di Torino all’unanimità (23 voti favorevoli su 23 consiglieri presenti) una mozione (prima firmataria: Chiara Giacosa - M5S) per prevenire incidenti ed emissioni nocive dovute all’utilizzo di petardi, botti e fuochi d’artificio ed evitare danni a persone, animali, beni e ambiente.
“Il Paesaggio Condiviso”, progetto nato dalla cooperazione tra l'associazione di protezione civile “C.O.V.E.R. A.R. 27 MHz” e la società “Movimex” di Lucia Lillo, sarà presentato ufficialmente giovedì 15 dicembre alle 10, nell’istituto “Bellisario/Sforza” di Palagiano.
Si torna a parlare di nautica. Martedì 29 novembre, alle ore 17.30 negli uffici della Regione Puglia in via Dante 63 a Taranto, si riunirà il tavolo tecnico che dovrà delineare le linee guida della filiera formativa della nautica.