Quasi 6 milioni di Italiani vivono all'estero. Uno su quattro resta in Europa. Mattarella: "Sono i giovani a partire, riflettere sulle cause".
Loredana Puca è una ragazza d'oro. Entusiasta, piena di vita, fa parte della larga schiera dei cervelli in fuga: è volata da Sant'Antimo nel napoletano a New York per fare ricerca. Senza lasciarsi abbattere da un test andato male, quello di ammissione a Medicina "non superato per un paio di punti", si è laureata alla Federico II con lode e menzione sia in Biotecnologie per la Salute che in quelle Mediche. Ora a soli 32 anni ha vinto il Merit Award 2017 della Conquer Cancer Foundation, il premio riservato ai migliori giovani oncologi di tutto il mondo per uno studio, fatto alla Cornell University di New York. "Ho vinto per una ricerca sul cancro alla prostata, ma è ancora in fase preclinica - spiega Loredana all'Adnkronos - su un farmaco specifico che riconosce le cellule di cancro rispetto a quelle benigne e, una volta individuate, grazie a una proteina bersaglio, che è sulla loro superfice, ne causa inesorabilmente la morte".
"In Lombardia si formano i migliori giovani e i migliori ricercatori. Vogliamo dunque evitare che questi 'cervelli' fuggano all'estero perché qui non hanno possibilità di crescita". Lo ha detto l'assessore regionale all'Unviversità, Ricerca e Open Innovation, Luca Del Gobbo, intervenendo all'apertura del 'World Biotech Tour' realizzato nell'ambito di MEETmeTONIGHT.