Bergoglio, in uno stadio gremito a Kinshasa, mette in guardia i ragazzi del Paese africano: "Non lasciatevi affascinare dai falsi paradisi egoisti, costruiti sull'apparenza, su guadagni facili o su religiosità distorte".
Il ministro, in un colloquio con l'AGI, sottolinea le "criticità" dell'App18 e invita ad una "riflessione" affinché questo strumento "diventi realmente una modalità di consumi culturali per le nuove generazioni.
Rapporto commissionato dall'Organizzazione internazionale del lavoro dell'Onu all'Università di Cambridge. Penalizzati principalmente gli occupati nel turismo e nei servizi commerciali.
Indagine della Fondazione Foresta su come la pandemia ha cambiato gli stili di vita nei giovani, inchiesta tra cinquemila studenti in Veneto, Campania e Puglia. I risultati: boom del cyberbullismo e del sexting, sempre più incertezza nell’orientamento sessuale, tra i maschi uno su quattro soffre di solitudine e tra le donne una su tre si collega regolarmente sui siti pornografici. Ma si registra anche una drastica riduzione nel consumo di alcolici e stupefacenti
È quanto risulta da un parere del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc).
È la stima di uno studio sull'impatto del Covid realizzato dalla Fondazione Italia in Salute. Considerando il totale della popolazione la quota scende al 16,5%
Un gesto emblematico che incoraggia tutti gli “spettatori” ad aiutare le “vittime” Un’intera classe di Perugia ha denunciato e fatto arrestare due “bulli” che molestavano e picchiavano un loro compagno. I ragazzi di Mabasta: «Abbiamo scritto più volte a Sanremo, senza risposta»
Adesso c'è anche la norma finanziaria. Questa mattina, infatti, la I Commissione consiliare permanente presieduta dal presidente Fabiano Amati ha espresso parere favorevole a maggioranza (con l'astensione della consigliera Francesca Franzoso e dello stesso Fabiano Amati che per prassi, in quanto presidente, si astiene) alla norma finanziaria prevista nella proposta di legge "Misure regionali in favore degli adolescenti" a firma del consigliere regionale Gianni Liviano.
Un quadro impietoso e preoccupante quello che emerge dal rapporto sulle migrazioni per l'anno 2018 dell'Istat
Liliana Segre scrive agli studenti jonici di “Giovani in Volo.”: «Mai voltare la testa dall’altra parte!» L’Indifferenza è la malattia della società moderna. L’Indifferenza verso gli altri che porta ad evitare il confronto e a chiudersi nel proprio microcosmo, quello che per i giovani è un mondo sempre più virtuale, racchiuso nei pochi pollici del display del proprio cellulare.