In tutto il mondo gli italiani vengono collegati con assoluta immediatezza con la pizza e gli spaghetti. Effettivamente non si tratta del solito luogo comune costruito per sminuire (con l’attiva collaborazione della intellighenzia di casa nostra) la nostra italianità ma di un effettivo vanto della nostra cucina e di una radicata abitudine alimentare imitata ed invidiata.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa pervenuto da Piernicola Pedicini - Eurodeputato del M5S Membro della Commissione ambiente e sanità
L’origine della rosa si perde nella notte dei tempi. Il grande mondo della mitologia greca e dei racconti ci parla della dea Chloris che ritrova una ninfa morta nel bosco. Prende il corpo in braccio e affascinata dalla sua eleganza lo porta ad Afrodite ed a Dionisio pregandoli di ridare alla ninfa il dono della vita e dell’immortalità.
"Apprezzabile l'intraprendenza della maggioranza ma l'iniziativa messa in campo rischia di essere un paracadute aperto in ritardo".
"Il Governo è chiamato a far fronte a quello che rischia di diventare un vero e proprio Tsunami Giallo per il nostro Paese, concentrando gli sforzi nell'individuazione di misure e processi utili a salvaguardare la salute dei consumatori e garantire la qualità della produzione cerealicola italiana, che rappresenta e riassume al meglio lo straordinario valore del Made in Italy".
Luglio matura il grano, in alta quota è tempo di mietitura,. Una volta i mietitori si sedevano sulle scale della Chiesa del paese e al mattino i mezzadri andavano a chiamarli per portarli dove servivano e dove c’era bisogno. Il mietitore era una persona scaltra, brava con il falcetto e veloce nelle movenze, movimenti sincronizzati tra di loro dall’esperienza e dalle tradizioni tramandate in famiglie.
ROMA – Il carrello della spesa è più caro per gli italiani anche per effetto dell’aumento degli alimentari sugli scaffali ma la deflazione ha effetti devastanti nelle campagne dove le quotazioni rispetto allo scorso anno sono praticamentedimezzate per il grano duro (-42%) fino al calo del 24%.
Sua maestà il re dei salumi, il prosciutto di Parma, si presenta in piazza Garibaldi, per il tradizionale appuntamento con il Festival giunto alla diciottesima edizione.
Incrementare la produzione di grano del 60% entro il 2050. E’ questo quello che hanno previsto gli esperti, pertanto ottimizzare la ricerca sul cereale più coltivato del pianeta, il grano, diventa un obiettivo assolutamente essenziale.