Nei mesi scorsi la Regione ha lavorato duramente al fine di scongiurare i licenziamenti annunciati dalla società Almaviva Contact e garantire la continuità occupazionale e la tenuta del reddito dei lavoratori in essa impiegati.
FIRENZE - Si è concluso il concorso pubblico a tempo indeterminato per infermieri indetto nell'aprile 2016 da Estar. La graduatoria finale, consultabile qui, è composta da 2094 infermieri che potranno essere assunti dalle aziende e dagli enti del Servizio sanitario regionale per i prossimi tre anni.
Talò (Uilm): “Subito un incontro sul piano ambientale. Bene la mappatura dell’amianto. Certezze sui temi della salute e del lavoro”.
FIRENZE - Via libera dalle Regioni all'accordo con il governo che proroga per il 2017 l'attività dei Centri per l'impiego con il finanziamento che copre il personale a tempo indeterminato e gli oneri di funzionamento. L'accordo prevede che le risorse previste siano per due terzi a carico del governo e un terzo a carico delle Regioni.
Torna in stampa dopo vent’anni il libro che racconta il caporalato. «Cira e le altre» si potrà di nuovo leggere cartaceo, dopo le prime tremila copie del 1996 che come un cammeo scomparvero quasi subito, c’è stata la voglia dello scrivente autore di creare un e-book in rete da qualche tempo. Il racconto prende un arco di tempo che tra la fine degli anni 70’ e tutto il decennio successivo.
Bando rivolto ad associazioni giovanili per progetti innovativi di valorizzazione e gestione dei beni culturali nella regione Emilia-Romagna. In palio 10 contributi di 10.000 euro; domande entro il 17 febbraio 2017.
Gli obiettivi e l'impegno finanziario del Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità FOOD FARM 4.0 “Dalla Terra alla Tavola”.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa pervenuto dal Dott. Giovanni AZZARO vice Presidente della Provincia di Taranto e Referente C.I.S
Bruxelles - Il "no" al referendum costituzionale italiano, così come il voto per la Brexit e più in generale il successo dei partiti populisti ed antieuropei sono le reazione di chi "non ha lavoro, o ne ha uno schifoso, o non arriva a fine mese, o ha paura di perderlo: insomma, perché il salario e le condizioni lavorative della gente non sono sufficienti a garantire un futuro decente per sé e per i propri figli".