Approvati gli emendamenti soppressivi presentati dal Movimento 5 stelle. Affossata la proposta del partito di Giorgia Meloni che mirava ad introdurre l'elezione diretta del Capo dello Stato.
Ma cosa accadrebbe se oggi si tenessero le elezioni politiche e si votasse con la legge elettorale con cui si è votato fino al 2001 e con i parlamentari elettivi ridotti da 945 a 600? Il Centro Destra vincente in tutte le simulazioni.
Appello di dieci costituzionalisti contro le liste bloccate e la soglia di sbarramento troppo alta. M5s e FdI rilanciano le preferenze
È deciso il giudizio del numero due della Lega che conferma in un'intervista di aver votato No al referendum di domenica e lunedì. Per Zaia "il voto è una protesta verso Roma"
Così il presidente della regione Veneto appena rieletto commenta l'ultima tornata al voto in Italia
Si vota il testo base in commissione Affari Costituzionali. Leu si asterrà. Battaglia procedurale anche sulla scheda, per l'opposizione è piena di incongruenze.
La Commissione Affari costituzionali della Camera voterà il Germanicum come testo base. Referendum al centro del dibattito. Della Vedova: 'Con sì vittoria antipolitica M5s'. Berlusconi: 'Molto perplesso sul taglio dei parlamentari. Io sto riflettendo, libertà di voto per militanti e eletti'. Cinquestelle Beghin: 'Italia modello europeo'.
Sarà decisa la posizione del partito sul referendum sul taglio dei parlamentari. Il ministro degli Esteri: "M5s rispetta i patti". Poi insiste a chiedere il sì al referendum sul taglio dei parlamentari: "Abbiamo il più alto numero in Europa, è un triste primato che dobbiamo rivedere per avviare una grande fase di rinnovamento".
Zingaretti ribadisce la richiesta di tenere fede al patto di governo e chiede una riforma dei sistema di voto prima della consultazione sul taglio dei parlamentari. Crimi: 'Disponibili'.
Non c'è soltanto la gestione della pandemia e il nuovo Dpcm a creare tensioni nella compagine di governo. I nodi sono anche altri, scuola e Mes, per esempio.