E’ partita oggi 18app, l’iniziativa che prevede un bonus da spendere in cultura destinato a tutti i diciottenni residenti nel nostro Paese.
Nato dall’idea che per ogni euro investito in sicurezza, un euro vada investito in cultura, 18app vuole dare simbolicamente a ragazze e ragazzi il benvenuto nella comunità adulta dando loro, al contempo, una responsabilità: quella di coerede del più grande patrimonio culturale del mondo.
“Donna partigiana, una donna contro i nazionalismi autoritari, una donna che amava Firenze; una donna che, negli ultimi anni, ha avuto la forza di denunciare l’occidente buonista che ha creduto che presupposto del dialogo con altre culture potesse essere l’indebolimento dell’identità dei dialoganti”, ha detto il sindaco Nardella, nel suo intervento in ricordo di Oriana Fallacci.
A pochi giorni dalla canonizzazione di madre Teresa di Calcutta, che salirà agli altari il prossimo 4 settembre, esce un volume dedicato alla vita della suora dei poveri con la prefazione di papa Francesco.
Duplice appuntamento serale alla Biblioteca di Strada dell’Infrangibile, nei giardini “Vigili del Fuoco” tra via Tortona e via Serravalle Libarna.
Direttore artistico M° Elio Lupi - Martedì 6 settembre 2016 alle ore 17.00 presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli
Dei tanti libri di ordine tecnico e anche manualistico sulla Riforma Costituzionale, o sul suo combinato disposto con la riforma elettorale, che ho letto in questo periodo per avere una idea appropriata cosa votare al referendum, tutti sono incastrati nell'articolato tra gli articoli introdotti e quelli eliminati.
I cercatori di DIO partirono di notte con i loro zaini pesanti, partirono da ogni parte e luogo del mondo, perché per una volta gli uomini ricordarono di essere tutti fratelli e tutti vollero partire alla ricerca del Padre.
La moda di inserire parolacce nei titoli dei libri sta crescendo, funziona e non è per niente un trend dei nostri giorni perchè risale a secoli fa .
L’Amica geniale (2011), Storia del nuovo cognome (2012), Storia di chi fugge e di chi resta (2013), Storia della bambina perduta (2014). Un totale di 1630 pagine, è la quadrilogia di Elena Ferrante, centrata sulla storia dell’amicizia fra due donne nata e in gran parte vissuta in un rione della periferia di Napoli. La storia di queste due donne e del loro rapporto, profondo e necessario per ambedue, inizia negli anni cinquanta e prosegue fino ai giorni d’oggi.
Appuntamento con i “Mercoledì d’estate insieme” alla Biblioteca di strada “Semplicemente Infrangibili” presso i giardini “Vigili del Fuoco”, all’incrocio tra via Serravalle Libarna e via Tortona.