Arte pubblica: termine che evoca esperienze molto diverse fra loro, dalle operazioni politiche ad altre più ludiche, progetti di trasformazione effimera di luoghi e paesaggi, azioni partecipative, piccoli gesti quotidiani portati all’aperto, forme di esplorazione attiva dei territori. Ma qual è stata la via italiana a questa pratica artistica? Gli artisti hanno seguito molteplici strade, reinventando il rapporto con lo spazio e con il pubblico all’interno della dimensione urbana.
Il Festival letterario “Il Dio di mio padre” si è concluso domenica 23 agosto, confermando ancora una volta il suo essere un evento amato da un pubblico dove spiccano i giovani e aperto al confronto e al dialogo.
PESCARA – E’ una fucina di iniziative l’ANFE di Pescara sotto la guida di Cinzia Rossi, la presidente provinciale eletta l’anno scorso con la riorganizzazione avviata dall’Associazione Nazionale Famiglie Emigrati (ANFE) nelle sue sedi in Italia e all’estero, dopo l’approvazione del nuovo Statuto dell’ente.
"Lombardia motore culturale a tutti gli effetti: dai musei ai siti @Unesco, allo spettacolo dal vivo, ai libri".
Una nuova occasione per risparmiare almeno il 50 per cento nell’acquisto dei libri di testo delle superiori e delle scuole medie.
Fano Adriano (Teramo) - Anche nella comunità di Fano Adriano, dopo quella di Giulianova, è stato ricordato il centenario dell’entrata in guerra dell’Italia contro gli austroungarici.
- Fervono i preparativi per la terza edizione del dell’erranza, nel Comune de Piedimonte Matese, incantevole borgo alle falde dell’Appennino Campano contiguo alla cittadina di Alife, tappa della Via Francigena del Sud.