Ha raccontato la sua passione per la scrittura, Aida Stoppa. Una delle più grandi e interessanti scrittrici. Abruzzese, teramana, è andata molto al di là delle storie locali. Ha descritto fatti e personaggi di livello mondiale.
In queste riflessioni poetiche e mistiche di Liliana Speziale si scorge lo sguardo fanciullo tipico dei bambini sulle cose del mondo e della vita, lo stupore per la bellezza del creato, la semplicità di chi sa apprezzare le piccole cose che offre ogni giorno la vita.
L'associazione Le Belle Città, Actionaid Taranto, la Lega Navale ed il Liceo delle scienze umane Vittorino da Feltre organizzano a Taranto, dal 3 al 5 maggio, al Castello Aragonese, TARANTO DUE MARI DI LIBRI.
Mancano due settimane ma vi sono ancora posti disponibili per la crociera culturale che il mensile “Leggere:Tutti” organizzerà per la nona volta in collaborazione con Grimaldi Lines.
ROMA - “L’emigrazione nei libri di scuola per l’Italia e per gli italiani all’estero” è il titolo di un nuovo volume pubblicato dalla Fondazione Migrantes nella collana “Rapporto Italiani nel Mondo”.
Doppio appuntamento, e ospiti d’eccezione, martedì 27 e mercoledì 28 marzo con l'associazione “Le città che vogliamo”. Ai cittadini, infatti, l’associazione propone una serata all’insegna dei riti della Settimana Santa e con le tradizionali marce funebri, e un appuntamento culturale con la presentazione de “I Settantenni generazione fortunata - Famiglia, scuola, oratorio a Taranto negli anni ‘50", opera scritta a quattro mani dall’on. Giovanni Battafarano, già sindaco di Taranto e parlamentare della Repubblica italiana, e da Mario Barbuto, già presidente del Tribunale e poi della Corte di Appello di Torino.
È morto Folco Quilici, esploratore, documentarista, filmmaker, scrittore e giornalista. Si è spento stamani all'ospedale di Orvieto. Aveva 87 anni.
"Il potere e la gloria" è un romanzo esplosivo, scritto dal popolare autore inglese, Graham Greene, nel 1940; una moderna tragedia esistenziale che si dipanata nella manifestazione di debolezze umane, nel titanico confronto dialettico tra i dovere cristiani, le miserie terrene, il bisogno escatologico.
Siamo viaggiatori del finito direzione infinito e da qui, forse, la nostra perenne, vitale INQUIETUDINE. E quando, purtroppo raramente, ci disponiamo docilmente a seguire questa nostra vocazione, il viaggio, il cambiamento non ci spaventano più, come invece ci succede nei momenti di stallo o di regressione, che non mancano, se non sono addirittura prevalenti nella Vita.
Il Dott. Silvio Mignano, Scrittore e Ambasciatore d'Italia a Caracas (Venezuela), ha ricevuto il Premio Immagine Latina (Ita) ieri. Domani sarà a Perugia, nella sala delle Adunanze di Palazzo Manzoni dalle ore 16 dove terrà la conferenza: Il potere gentile. La forza della lingua e della cultura nella politica estera italiana. Alle ore17 presenterà il suo ultimo libro: I venerdì santi. Poesie 2012-2016.