Sabato e domenica due appuntamenti all’insegna delle arti nella cornice del Villaggio di Sant’Agostino a Martina Franca
La 30esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino è iniziata e fino al 22 maggio terrà impegnati case editrici, autori e appassionati di libri che a quanto pare non sono molti, almeno quelli italiani.
Secondo appuntamento per "Taranto due mari di libri", il progetto culturale organizzato dal liceo “Vittorino da Feltre” e dall'associazione “Le Belle Città” in collaborazione con l'Ufficio scolastico provinciale di Taranto.
Bari è "Città che legge". L'amministrazione comunale ha infatti ottenuto un riconoscimento da CEPELL - Centro per il Libro e la Lettura che promuove e valorizza gli enti locali impegnati a svolgere con continuità sul proprio territorio delle politiche pubbliche di promozione della lettura per #Bari social book: luoghi sociali per leggere.
Presentazione ufficiale Mercoledì 5 aprile 2017 – ore 18,00 Fondazione Bettino Craxi Via Montevideo 2/a – Roma Insieme all’autrice intervengono:
Stefania Craxi, Fabrizio Cicchitto, Pier Ferdinando Casini, Vanessa Ledezma, Leonardo Morlino
L’AQUILA – Oggi è il primo giorno di primavera. L’anno scorso, il 21 marzo, veniva presentato a L’Aquila il volume “Le radici e le ali” di Goffredo Palmerini. In questi giorni la casa editrice One Group sta approntando il prossimo libro di Palmerini “L’Italia nel cuore”, la cui uscita è prevista tra qualche settimana.
Lo strizzacervelli dice al personaggio del libro: “dottore mi si è precarizzata la vita” Il sindaco lo rimuovi dalla mente, mica fisicamente e riceve l’ovvia risposta convinta del 'paziente': “mica sono un killer!”.
A cura di Antonio Rodia, un’antologia dell’opera poetica di Cosimo Rodia che copre oltre vent’anni di attività del poeta salentino, edita da Artebaria edizioni.
Ma cos'è accaduto al protagonista del romanzo breve "l giardini del Frate"? Lo vediamo andar via da casa, lasciare i figli ed entrare in comunità di recupero, ma dal racconto in prima persona, come fosse autobiografico non traspare nulla, non è un tossico, nè un detenuto affidato ai servizi sociali, nè un disadattato.
L’AQUILA - 21 marzo: primo giorno di primavera! È bello battezzare nel dì in cui si festeggia anche la poesia l’ultimo libro “nato” di Goffredo Palmerini, Le radici e le ali, che bene si conforma ai tempi moderni!