Sembra un manga giapponese più che un pellegrino, ma ogni tratto del suo aspetto rimanda alla fede e a Dio. Parola di Simone Legno, 47 anni, romanissimo, fondatore del brand Tokidoki.
Sarà l'Arera a stabilire le tariffe dal primo ottobre. Tra i motivi dei rincari c'è anche la crescita dei prezzi dei permessi di emissione di CO2.
Lo ha stabilito l'Arera prevedendo un rialzo del 4,5% dell'elettricità e del 5,3% del gas. Gli aumenti "sono legati alla crescita delle quotazioni delle materie prime energetiche".
Bollette vecchie non pagate? Dopo un certo termine, sia quelle 'ordinarie' che i conguagli, cadono in prescrizione come tutti gli altri debiti. Insomma l’utente non può essere perseguitato a vita dalla società fornitrice. Ma quando cadono in prescrizione le bollette? La risposta è diversa a seconda del tipo di utenza. La legge infatti, riformata peraltro proprio di recente, prevede un diverso regime a seconda che si tratti di fornitura elettrica (luce), gas (riscaldamento), idrica (acqua) o telefono.
Pali elettici pericolanti a Pulsano, ma l’amministrazione comunale o non interviene o lo fa in maniera tardiva con operazioni propagandistiche trasformando i diritti in favori. l’intervento del consigliere Angelo Di Lena : “così non si può andare avanti!”
Lunedì 25 marzo, alle ore 18.00 presso la Biblioteca (primo piano) del museo Madre, sarà presentato il volume Bruno Munari. I colori della luce (Gangemi Editore, 2019), catalogo dell’omonima mostra inaugurata presso il Museo Plart il 29 novembre 2018 e prodotta dalla Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, in collaborazione con la Fondazione Plart, nell’ambito dell’edizione 2018 di Progetto XXI.
Dal prossimo 1° luglio la spesa per l’energia per la famiglia tipo in tutela registrerà un incremento del 6,5% per l’energia elettrica e dell’8,2% per il gas naturale, "in controtendenza rispetto ai forti ribassi (-8% per l’elettricità e -5,7% per il gas) del secondo trimestre 2018".
A Cagliari una mostra di Marco Delogu, fotografo di fama internazionale, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Londra
ROMA – Molti batteri, come Escherichia coli, sono fantastici ‘nuotatori’, capaci di percorrere piu’ di dieci volte la loro lunghezza in un secondo: approssimativamente, in proporzione, la stessa velocita’ di un ghepardo.
ROMA – Dopo le intense nevicate di metà gennaio molte aree del Centro Italia sono rimaste senza corrente per giorni e giorni. Ora l’Enel annuncia i rimborsi, previsti anche oltre le 84 ore di interruzione del servizio.