La legge di bilancio può approdare al dibattito in Aula alla Camera ma il voto finale in Senato slitta ormai a dopo Natale.
I riflettori sono puntati adesso sulla legge di bilancio ma l'anno prossimo in Parlamento si guarda al percorso dell'autonomia differenziata, del premierato e della separazione delle carriere.
Marcia indietro sull'equiparazione delle retribuzioni degli esponenti di governo non eletti a quella dei parlamentari. Voto finale in Senato il 27 o il 28 dicembre.
Per finanziare la misura potrebbe essere richiesto un contributo ulteriore a banche e assicurazioni. Servono almeno 400 milioni.
Assegnata alla commissione bilancio, la legge finanziaria inizia il suo iter. La maggioranza promette zero emendamenti, ma il Pd non ci sta.
Dopo la firma da parte del presidente Mattarella, il documento è stato trasmesso al Senato dove prenderà il via l'iter per la sua approvazione finale.
Il premier Meloni annuncia l'arrivo in aula della legge di bilancio. Pd, M5s, Iv e Avs promettono battaglia.
A fissare il timing è la premier Giorgia Meloni, che prova anche a mettere la parola fine sulle polemiche, successive alla circolazione di diverse bozze, tanto da far insorgere le opposizioni. "C'e' un lavoro di drafting che si fa ed è normale che si faccia. Ma non ci sono modifiche sostanziali ai saldi di bilancio.
L'iva sugli assorbenti sale al 10%. Nel 2024 elevato a mille euro il valore dei fringe benefit detassati per i lavoratori dipendenti, duemila per chi ha figli. Canone Rai ridotto e detassazione dei premi di produttivita' al 5%. Le sigarette più care di 10 centesimi. Congedo parentale di due mesi con 80% dello stipendio.
La relazione al Parlamento sulla Nadef. Le risorse saranno utilizzate per il taglio al cuneo fiscale, il sostegno alle famiglie e alla genitorialità e i rinnovi contrattuali della pubblica amministrazione. Il ministro dell'Economia: pesano ancora gli incentivi edilizi.