Questa mattina, su iniziativa del sottoscritto, quale presidente del movimento TARANTO DIRITTO DI VOLARE, partita ufficialmente verso la Pro Loco di Capo San Vito (TA) chiedendo d’intervenire nel ripulire la spiaggia di Lido Chiapparo (per il movimento TARANTO DIRITTO DI VOLARE è la 3^ volta, 2017, 2018 e 2020) concretandola oggi, assieme all’associazione PLASTICAQQUÀ (organizzatore) e l’associazione COSì PARLO’ ZARABUSTA, abbiamo portato a termine l’iniziativa “raccolta rifiuti volontaria SPIAGGIA LIDO CHIAPPARO”.
Plastica: wwf, 100 milioni di tonnellate l’anno disperse in natura il solo bando del monouso toglierebbe il 40% di plastica dai rifiuti a livello globale
Lettera aperta al Sindaco Melucci e l’Ass. Viggiano.Egregi, Sindaco dott. Rinaldo MELUCCI e Assessore Dott.ssa Francesca VIGGIANO, ieri ritornando sulle sponde a mare della Pineta Cimino, dove Il 9 ottobre 2016 e il 9 aprile 2017 (Foto), noi del movimento TARANTO, DIRITTO DI VOLARE, siamo intervenuti per dare un giusto contributo alla città;
Riceviamo e pubblichiamo nota pervenuta dall’associazione Pulsano D’A Mare, quale invito per un' iniziativa di pulizia spiagge del litorale jonico salentino.
Entra in vigore il provvedimento a tutela dell'ambiente. Il Codacons calcola una spesa a famiglia tra i 20 e i 50 euro all'anno
- L’84% dei rifiuti è di plastica, i numeri di 'Beach Litter 2017' di Legambiente. Su 62 spiagge italiane, per un totale di oltre 200mila metri quadri pari a quasi 170 piscine olimpioniche, sono stati trovati una media di 670 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia.
ROMA – È partita oggi (ieri ndr) da Capocotta (Roma), a pochi chilometri dall’Area marina protetta Secche di Tor Paterno, l’anteprima di ‘Spiagge e fondali Puliti – Clean up the Med’, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata ogni fine maggio da Legambiente in Italia e in tutto il Mediterraneo e dedicata alla pulizia degli arenili e dei fondali.
ROMA – L’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Lerici (Ismar-Cnr), in collaborazione con le Università di Ancona, del Salento e Algalita Foundation (California), ha recentemente pubblicato su Nature/ScientificReports una stima della presenza nel 2013 di microplastica galleggiante in mare aperto nel Mediterraneo occidentale.