La questione del rapporto tra Ong e traffico di migranti finisce al Csm. L’ultimo capitolo vede protagonista il procuratore di Catania Carmelo Zuccaro che ha scelto il programma Agorà su Raitre per ribadire il sospetto che le “alcune Organizzazioni non governative sono finanziate dagli scafisti”.
Frontex (l'agenzia Ue che sui occupa dei confini dell'Unione europea) solleva alcune contestazioni alle Ong, che effettuano circa il 40% dei salvataggi nel Mediterraneo, nel Rapporto Risk Analysis 2017:
Il giornalista e documentarista Gabriele Del Grande è libero. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri, Angelino Alfano, che è stato informato dlal'omologo turco Mevlut Cavusoglu.
Dietro gli 8.500 migranti sbarcati in Italia durante le festività pasquali sembra esserci "un'azione logistica fuori dal comune, quasi di stampo militare".
Per il decreto migranti e il suo firmatario Marco Minniti oggi, 12 aprile, è una giornata decisiva. Dopo il via libera al voto di fiducia alla Camera si passa alla votazione finale. E proprio di sicurezza e immigrazione parla a lungo il ministro dell'Interno in un'intervista al Quotidiano Nazionale, spiegando che per le due questioni "non basta la forza, ma occorre il concorso attivo di tutti".
Riceviamo e pubblichiamo nota del gruppo consiliare Paese Futuro del Consiglio Comunale del comune di Crispiano in provincia di Taranto
Taranto - Riceviamo e pubblichiamo. Quella a cui stiamo assistendo in questi giorni a Taranto, con l’occupazione dello stabile in Via Salinella, è una guerra fra poveri.
ROMA – Sei mesi di sussidi e l’aiuto, in collaborazione con le imprese locali, a trovare un lavoro: sono alcuni dei servizi attivati a Città del Messico, “ciudad sanctuario” che protegge e tutela i migranti deportati dagli Stati Uniti.
Ricedviamo e Pubblichiamo - Giovedì 23 febbraio è tornato Voce del Verbo Donna, progetto sulle sensibilità femminili promosso a partire dal 2011 dalla Hermes Academy Onlus. La settima edizione – organizzata in collaborazione con il Comitato Territoriale Arcigay Taranto a cavallo dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna
Domenica 12 febbraio alle ore 17, presso l'Auditorium S.Ilario di Piacenza, appuntamento con i protagonisti del progetto comunale "KAMLALAF" che attraverso parole e immagini racconteranno i loro viaggi solidali nelle comunità locali di Senegal, Perù e Bosnia.