CHIETI - San Valentino speciale con le lettere d’amore degli emigranti. Per chi volesse festeggiare in modo diverso l’amore, ecco un’occasione davvero speciale. Mercoledì 15 febbraio, alle ore 17 e 30, presso la sala dei convegni del Palazzo del Marchese Valignani a Torrevecchia Teatina la docente universitaria Sonia Cancian (Zayed University di Dubai, Emirati Arabi) parlerà del sentimento umano più nobile attraverso le lettere d’amore di due emigranti.
ROMA – Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto sull’immigrazione con misure che “attrezzano il paese a nuove sfide, innanzitutto per rendere più rapidi i processi di riconoscimento di asilo per i rifugiati, rendendopiù trasparenti i meccanismi dell’accoglienza e facilitando i sistemi necessari per i rimpatri dei migranti che non hanno diritto all’asilo”.
Quando le pagine della Storia si macchiano di grandi drammi umani, la fiducia nella Ragione, inevitabilmente, si complica. Sicché, chiediamo alla Memoria di interpretare la parte più complicata, nel film dei nostri giorni: essa deve riportarci alla mente quello che, in realtà, ci sarebbe comodo scordare.
AMITIE CODE è un progetto iniziato il 1 maggio 2015 che si concluderà il 28 gennaio 2018 finalizzato al rendere consapevoli e sensibilizzarei cittadini sullamigrazione, lo sviluppo e i diritti umani e di formare adeguatamente su questi temi attori chiave quali insegnanti e funzionari degli enti locali.
Sulla pagina facebook di Luigi Pignatelli (nella foto sopra durante una iniziativa), fondatore e presidente del Comitato Territoriale Arcigay Taranto, leggiamo: «Oggi pomeriggio è tornato a trovarmi uno dei migranti che tentiamo di aiutare nella loro ricerca di pace.
ROMA – “Un accordo assurdo”, da “studiare”: con queste parole Donald Trump ha annunciato la decisione di rivedere un’intesa sottoscritta dall’amministrazione di Barack Obama con il governo dell’Australia, che prevede il trasferimento negli Stati Uniti di circa 1250 richiedenti asilo originari di Iran, Afghanistan e Iraq.
"Sono gli effetti di un'immigrazione di massa, senza regole, che rappresenta una risorsa soprattutto per scafisti e trafficanti. È tempo di controllare i confini e di far rispettare le leggi che prevedono accoglienza vera per i pochi che ne hanno diritto e il rimpatrio immediato per tutti i clandestini".
Città del Messico (Agenzia Fides) – "Esprimiamo il nostro dolore e il rifiuto della costruzione di questo muro, e rispettosamente invitiamo tutti a fare una riflessione più approfondita sui modi attraverso i quali si può garantire la sicurezza, lo sviluppo, la creazione di posti di lavoro e altre misure necessarie ed eque, senza causare ulteriori danni a coloro che già soffrono, i più poveri e i più vulnerabili": così si legge nel comunicato della Conferenza Episcopale Messicana (CEM) pubblicato ieri e pervenuto a Fides.
Domenica migliaia di messicani sono arrivati sulle sponde del fiume Bravo che segna il confine con gli Stti Uniti per partecipare alla manifestazione ‘abbracci non muri’.
il Sindaco Tagliani con l'assessora Chiara Sapigni ha incontrato la Presidente e alcuni collaboratori di Camelot per esprimere il loro sostegno dopo il blitz mascherato organizzato da CasaPound venerdì scorso.