Il presidente del Consiglio, intervistato in televisione da Bruno Vespa: "Dopo un anno di governo sono in pace con la mia coscienza". "Buona notizia" l'incarico di Mario Draghi sulla competitività europea: "Può avere un occhio di riguardo per noi."
La segretaria dem annuncia che per la petizione lanciata dalle opposizioni sono state raccolte già 300 mila firme.
Il ministro della Difesa Crosetto annuncia il procedimento disciplinare. La Difesa prende le distanze e si riserva azioni legali. Le opposizioni chiedono la destituzione dell'ufficiale.
Il Pontefice all'Angelus ha incoraggiato "gli sforzi politici e diplomatici che cercano di sanarla in uno spirito di solidarietà e di fratellanza". Il Papa ha chiesto il sostegno anche per "i nostri fratelli" del Camerun e per "la martoriata Ucraina".
Alla Farnesina si riuniranno i vertici delle istituzioni europee e i leader del Mediterraneo 'allargato', oltre ai ministri degli Esteri e ai rappresentanti delle istituzioni finanziarie internazionali.
Incontro con il premier lettone, Krisjanis Karins. "Il tema della migrazione va gestito dall'origine per essere affrontato in maniera unanime, altrimenti sara' sempre difficile trovare soluzioni comuni". Visita al personale italiano schierato nell'ambito della missione Nato presso la Base militare di Camp Adazi.
Nel bilaterale si è discusso di sicurezza e difesa e della protezione dei confini esterni dell'Ue. La premier: "Siamo d'accordo che bisogna fermare gli arrivi e rispetto l'ipotesi polacca di referendum per una materia sensibile per la sicurezza dei propri cittadini"
Varsavia e Budapest contrari all'intesa raggiunta l'8 giugno sull'obbligo di solidarietà, con ricollocamenti o versamento di compensazioni. Il premier belga: "Notevole il ruolo assunto da Meloni, molto costruttiva".
La premier al Consiglio europeo, soddisfatta della bozza delle conclusioni: "Era impensabile otto mesi fa, passate le posizioni italiane".