L’AQUILA - Fitta agenda per la compositrice Ada Gentile che il 3 Marzo, alle ore 18, alla Libreria Rinascita di Ascoli Piceno, sarà impegnata con Ivana Manni ed il fisarmonicista Riccardo Sanna in una conferenza su Leonardo da Vinci (inventore anche della fisarmonica), organizzata da Eleonora Tassoni.
L’Ora della Cultura, che sta riportando molto successo, si terrà lunedì 17 febbraio 2020 alle ore 18 nel Foyer del Teatro Orfeo
Nato ad Aosta, è di origine pugliese, di Taranto, città dove è cresciuto, e romano d'adozione. suoi primi lavori sono stati realizzati a Stoccolma, dove ha partecipato a una compilation lounge cantando il brano Libiri (che avrebbe dovuto essere Liberi ma viene storpiato dai produttori svedesi[5]) con i DJ svedesi Sebastian Ingrosso e Steve Angello, che andranno a formare qualche anno dopo gli Swedish House Mafia.
El actor italiano Roberto Benigni llevó al escenario del teatro Ariston, en la tercera velada del Festival de Sanremo, que estuvo dedicada a los covers, una exégesis del Cantar de los Cantares.
La musica, l’arte, le dimensioni trascendenti: tutto scritto nelle stelle. A Lecce si parla di astrologia e del pianeta Nettuno Domenica 9 febbraio, ore 16.30-19.30 “Dogana Vecchia Bistrot” del Risorgimento Resort, Lecce
Festival che nasce con doppia conduzione, sarà la coppia Amadeus Fiorello a fare la differenza, due conduttori di formula uno che devono salvare un Festival che dopo 70 anni può avere qualche problema di senilità.
Vincono la prima serata Le Vibrazioni con un pezzo animato dal linguaggio dei segni per i non udenti. Con la canzone che richiama la sua età, 74 anni, è in gara anche la coriacea Rita Pavone che alla fine metterà tutti in piedi.
Grande réunion tra Romina e Albano che hanno, non si sa per scena o per davvero, ricomposta la foto di famiglia con la figlia Romina Carrisi, la quali li ha presentati anche con una nuova canzone inedita firmata da Malgioglio. Anche per loro standing ovation del pubblico sanremese.
La classifica della prima giornata vede ottimi piazzamenti per Elodie, Diodato, Irene Grandi e Marco Masini.
Martedì 4 febbraio 2020 ore 18,00 nel Foyer del Teatro Orfeo primo appuntamento con la decima edizione di “l'Ora della Cultura”, un interessante evento ideato dall'Ateneo della Chitarra e delle Arti di Taranto d'intesa con il Conservatorio di Musica Giovanni Paisiello, il Teatro Orfeo e la direzione artistica del maestro Pino Forresu capostipite della chitarra classica a Taranto.
Benedetta Raina ci fa ascoltare le sue canzoni con la sua voce particolare, unica, come quella di Francesca Michielin, Annalisa, sonorità personali, che entrano dentro l'ascoltatore e si fanno ricordare.
Tavo è sicuramente un ritmo che si distingue dal resto della musica italiana. Senza offesa per i grandi, ma potrebbe inseguire la strada di Franco Battiato, cioè un artista che non copia qualcuno o assomiglia a qualcuno, ma segue la sua strada ed è una bella strada piena di melodia e sentimento.