Tra domani e dopodomani, è prevista una perturbazione atlantica con maltempo diffusi e possibilità di forti rovesci specie sulle zone interne del Centro. Le nevicate potrebbero interessare in particolare sul Piemonte, fino a quote di pianura.
Il Centro - Nord colpito da nubifragi e raffiche di vento. 18 i feriti, soprattuto per la caduta di alberi e rami. In Toscana il presidente Giani dichiara lo stato di emergenza. Nel Ferrarese si contano i danni.
Almeno fino a giovedì. Non accenna ad attenuarsi l'ondata di maltempo che sta colpendo molte regioni d'Italia, in particolare la Sardegna.
Da venerdì il nostro Paese comincerà a essere influenzato dall'avvicinarsi di un ciclone, avvisano gli esperti del sito del sito www.iLMeteo.it. Il tempo comincerà a peggiorare su Sardegna, Liguria e coste tirreniche con le prime piogge o anche temporali sull'isola. Nel weekend il vortice raggiungerà il mar Tirreno attivando intense correnti sciroccali che sospingeranno un'intensa perturbazione sull'Italia.
La prossima settimana un rapido, ma incisivo ciclone di origine islandese provocherà un'intensa ondata di maltempo non solo con nubifragi, ma anche con neve fin sopra i 1000 metri. Da lunedì 26 ottobre e almeno fino a mercoledì 28 l’Italia sarà interessata da piogge intense e locali nubifragi. L’aria fredda che alimenterà in quota il ciclone farà abbassare le temperature cosicché la neve potrà scendere nuovamente sulle Alpi al di sopra dei 1200 metri.
Da domani e per tutto il weekend più di mezza Italia sarà sotto i nubifragi. Un ciclone in discesa dal Regno Unito raggiungerà il mar Ligure per poi spostarsi, prima verso il Tirreno meridionale e poi in direzione dei Balcani. Nel suo tragitto dispenserà piogge abbondanti o anche molto abbondanti su tante delle nostre regioni.
Almeno sei morti e due dispersi, la linea ferroviaria interrotta, sottopassi allagati, frane, allagamenti e danni: è il drammatico bilancio del nubifragio che nella notte ha investito il nord della Toscana e in particolare la provincia di Livorno, dove tra le 2 e le 4 sono caduti oltre 250 millimetri di pioggia.
Palermo - Una nuova ondata di maltempo sta colpendo il sud Italia. Forti piogge e temporali interessano in particolare la zona compresa tra Roccalumera e Giardini Naxos. In quest'ultimo comune una vera e propria bomba d'acqua e un fiume di fango hanno invaso le strade, travolto e trascinato le auto come fuscelli.