Arriva la Pasqua, tempo di rifioritura nei 150 anni dell’Unità d’Italia, si avvicina il risveglio della Terra, le gole cominciano a “pasqueggiare”. La pastiera è un dolce intrigante sia per la sua composizione che per la sua storia.
Luglio matura il grano, in alta quota è tempo di mietitura,. Una volta i mietitori si sedevano sulle scale della Chiesa del paese e al mattino i mezzadri andavano a chiamarli per portarli dove servivano e dove c’era bisogno. Il mietitore era una persona scaltra, brava con il falcetto e veloce nelle movenze, movimenti sincronizzati tra di loro dall’esperienza e dalle tradizioni tramandate in famiglie.