Approvati il decreto sul Recovery e la delega sulla disabilità. Braccio di ferro con i sindacati sulle pensioni, ma Draghi tira dritto. Fine del cashback nel 2022. Approvati il decreto sul Recovery e la delega sulla disabilità.
Sette mesi fa i sindacati hanno presentato al governo una piattaforma unitaria in cui si chiede maggiore flessibilità in uscita e si punta alla tutela dei giovani.
Alle 18 i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil a Palazzo Chigi. Maggioranza alle prese con i nodi della legge di bilancio. Il premier ha incontrato il leader della Lega, Matteo Salvini, su previdenza e fisco. Intanto daa Confindustria arriva un "no" a quota 100, 102 o 104.
Il Consiglio dei ministri approva il documento programmatico di bilancio da trasmettere a Bruxelles. Salvini smentisce strappi nel Governo. Giorgetti: "Nessuna decisione su quota 100".
Il vice premier ribatte a Tito Boeri (Inps) che lancia l'allarme sulle grandi spese effetto della riforma pensionistica. La Lega: "Presidente della Previdenza non faccia politica"
Le principali misure della manovra da 37 miliardi approvata dal Consiglio dei ministri. Circa 22 miliardi dovrebbero essere finanziati in deficit
"Secondo me costa di meno. Stiamo parlando di persone che in questo momento potenzialmente hanno un lavoro, questa è la platea possibile.
"Ci saranno migliaia di ricorso, tutti ben fondati", spiega commentando l'ipotesi avanzata dal ministro Salvini. "Meglio piuttosto un contributo di solidarietà". Cosa ha detto l'ex ministro
Un azzeramento dei flussi migratori è un problema "serissimo" per il sistema pensionistico italiano. "Avere più immigrati regolari ci permetterebbe fin da subito di avere dei significativi flussi contributivi di ingresso nel nostro mercato del lavoro". Lo ha detto presidente dell’Inps, Tito Boeri, al Festival del Lavoro a Milano. "Gli scenari più preoccupanti per quanto riguarda la nostra spesa pensionistica futura sono quelli che prevedono una forte riduzione dei flussi migratori. Questa riduzione è in atto e i flussi cominciano a non essere più sufficienti per compensare il calo della popolazione autoctona", ha spiegato Boeri.