È salito a 171 il numero delle persone fermate nei disordini scoppiati in seguito alla bocciatura all'Assemblea Nazionale delle mozioni di sfiducia presentate contro il governo per la riforma delle pensioni. In Francia si prepara una settimana di scioperi. Il capo dell'esecutivo denuncia "violenze, odio e brutalità". Fermi oggi e domani i controllori di volo a Parigi-Orly e Marsiglia.
Attese nuove manifestazioni dopo le barricate e gli scontri a Parigi con 61 arresti. Lunedì Borne alla prova dell'Assemblea nazionale: decisivi i Repubblicani. I sindacati: la mobilitazione andrà avanti.
I sindacati fanno salire ulteriormente la pressione con altre due giornate di protesta in arrivo il 7 e l'11 febbraio ma il governo resta inflessibile.
La commissione Bilancio, tra tensioni e pause, avanti per 11 ore nella notte, riprende alle 13. Cambia il bonus cultura: 18App diventa CartaG e si può ottenere con un Isee familiare fino a 35mila euro o il massimo voto, 100, all'esame di maturità. Respinti 120 emendamenti delle opposizioni, ancora nessun testo approvato.
Bagarre in aula con le opposizioni che abbandonano in attesa dei chiarimenti del Governo. Tra le misure, la proroga al 31 dicembre per il Bonus 110. Non ci sarà la norma per i pagamenti con Pos.
Saranno una ventina le modifiche che l'esecutivo proporrà al testo che arriverà in commissione bilancio il 19 dicembre. Gli interventi riguarderanno l'aumento delle pensioni minime a 600 euro per gli over 75, la revisione di opzione donna, misure per il Sud e la pace fiscale.
Lunedì si apre una settimana decisiva per approvare il documento entro il 31 dicembre ed evitare l'esercizio provvisorio di bilancio. Si tratta sulle pensioni, di anzianità e quota 103. Sul banco 35 miliardi di euro, con due terzi bloccati dalle misure contro il caro energia.
Tra i punti che potranno essere ritoccati anche quello che riguarda l'indicizzazione delle pensioni più alte e il congedo di paternità. Prima dell'incontro si è tenuto un vertice di maggioranza. Conte: Italia capovolta con il governo contro i bisognosi. Cdm convovato per venerdì.
II ministro delle Infrastrutture ha fatto sapere che "probabilmente venerdì" ci sarà un Consiglio dei ministri per un intervento del governo sulle bollette.
Approvati il decreto sul Recovery e la delega sulla disabilità. Braccio di ferro con i sindacati sulle pensioni, ma Draghi tira dritto. Fine del cashback nel 2022. Approvati il decreto sul Recovery e la delega sulla disabilità.