ANNO XVII Dicembre 2023.  Direttore Umberto Calabrese

Concorso di idee per la promozione di 10 interventi di riqualificazione di periferie urbane

Published in Napoli

Riceviamo e pubblichiamo integralmente nota del consigliere comunale Dante Capriulo 

Ieri,12 luglio 2016, ho depositato una interrogazione formale al Sindaco per chiedergli di conoscere quali proposte sta elaborando il Comune di Taranto con riferimento al BANDO NAZIONALE PER LE PERIFERIE.

Published in Taranto

Qualche mese fa, le Sole 24 ore, affermava: STRADE DISSESTATE, SEI ITALIANI SU DIECI A RISCHIO INCIDENTE PER LA CATTIVA MANUTENZIONE.

Prosegue dicendo: suona, forte e chiaro, l’ennesimo allarme sullo stato (troppe volte disastroso) nel quale versano molte strade italiane…In sistesi: per gli italiani le strade cittadine sono sempre più “a rischi incidenti”, soprattutto a causa dei manti stradali danneggiati per l’assenza di un’adeguata attività di manutenzione.

A Talsano (e non solo) periferia abbandonata dall’uomo (amministratore dei beni comuni), possiamo dire che su 10 strade pubbliche, 9 sono dissestate, salvo qualche strada principale. Gli effetti sulle nostre strade, purtroppo, si toccano con mano (foto piantina del centro di Talsano). La cattiva manutenzione dell’asfalto e le conseguenti buche che si vengono a formare sempre più di frequente, rappresentano l’elemento più pericoloso per la sicurezza stradale cittadina, consequenziale rottura di gomme e la pericolosità di chi va in moto o in bici. Ogni tanto tamponano, dopo che ha piovuto e (Talsano si allaga quasi da tutto). Crediamo che bisogni intervenire a renderle transitabili, non sia possibile sia oggi come oggi, Talsano debba avere questi disservizi, considerando che tutti i cittadini pagano tasse comunali e regionali per avere i giusti servizi (strade, illuminazione, acqua, fogna e gas). Talsano, forse ha un primato, il 27 % della popolazione, non ha acqua e fogna. Inoltre, c’è l’obbligo di non morire, perché non può seppellirli nel proprio cimitero (totalmente saturo). Può una popolazione di oltre 45 mila persone (Talsano, Lama e San Vito), stare in queste condizioni??? Crediamo che i diritti in primis debbano essere attuati!!! Pertanto, chiediamo che nel più breve tempo possibile, l’amministrazione comunale di Taranto, badi a debellare questi disservizi!!!

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
Sostengo Agorà Magazine
Published in Taranto

Appello ai cittadini: preservate la vostra città dall’inciviltà. 

Parte oggi una ricognizione sulle criticità del decoro urbano che mortificano il territorio di Taranto.

Published in Taranto

Presentato piano di interventi già in corso di realizzazione. Fatto il punto sulle criticità maggiori della frazione. Vicesindaco Borghi: “Quando il confronto è propositivo ci spinge a fare meglio”. Assessore Monaci: “Risposta concreta a polemiche strumentali e disinformate”

Si è svolto questa mattina (ieri ndr) nel Palazzo municipale l'incontro tra il Comune e Giuseppe Lenzini, in rappresentanza del Comitato per Principina “Ultima Chiamata”. Erano presenti, accanto al Vicesindaco Paolo Borghi e all'Assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Monaci, tecnici delle Manutenzioni e del Patrimonio. L'occasione è stata utile per presentare e condividere il programmato piano di interventi comunali già in corso di realizzazione nella frazione balneare.

“La riunione di stamattina – ha spiegato il Vicesindaco e assessore al Bilancio, Paolo Borghi – è la migliore testimonianza, se ce ne fosse stato ancora bisogno, del fatto che quando ci si vuole confrontare veramente questo è possibile. Principina – ha proseguito l'assessore – era e resta al centro delle nostre priorità a prescindere dalla strumentalità di certi attacchi. Ogni anno investiamo nella riqualificazione di questa frazione che ha problemi strutturali risalenti in gran parte a scelte almeno di 40 anni fa e farlo attraverso un confronto propositivo con chi vuole collaborare – ha concluso Borghi – non può che spingerci a fare presto e meglio”.

“Ritardi di decenni – ha sottolineato l'assessore Monaci - non si risolvono facilmente, anche considerando le condizioni finanziarie in cui vivono oggi tutti gli enti locali. Noi li affrontiamo anno per anno convinti del nostro impegno e delle nostre ragioni e con fatti che anche il più strumentale dei critici, quello che passa l'estate a scovare spunti polemici e a NON leggere le delibere, farà fatica a smontare. A differenza di “Ultima Chiamata” - ha concluso Monaci - che porta proposte, partecipa ai sopralluoghi, studia i documenti e cerca sempre il confronto, meritando così il massimo rispetto”.

Nel dettaglio l'incontro ha messo in fila i vari interventi in corso o pronti per partire a Principina. A settembre inizieranno i lavori per la riqualificazione del 40% dell'illuminazione pubblica di Principina (260mila euro) e, grazie alle previste economie di gara, sarà possibile ampliare l'intervento anche su altre aree a verde pubblico della frazione. In autunno partiranno anche 50mila euro di asfaltature sulle strade della frazione, mentre sono già terminate quelle relative alle vie della Tinca, della Triglia e della Medusa. Una ditta grossetana ha intanto già avuto in affidamento la riqualificazione della pista ciclabile di via del Delfino (10mila euro). Il Comune garantisce anche la rapida partenza delle opere di reimpianto di pini domestici, al posto di quelli marittimi abbattuti perché malati. Solleciterà inoltre la Provincia al rapido completamento dei lavori di miglioramento delle aree boscate della pineta lungo la ciclabile tra Principina e Marina. E' stato inoltre possibile chiarire, una volta per tutte, che: “(...) gli interventi sui pini al centro di qualche polemica pretestuosa in questi giorni – ha aggiunto l'assessore Monaci - riguardano esclusivamente la potatura di rami che mettono a rischio la sicurezza in termini di viabilità. Nessun taglio indiscriminato, dunque, ma per capirlo bastava leggere la delibera”.

L'incontro di stamattina è stato utile anche per fare il punto sull'annosa vicenda delle aree a verde pubblico realizzate da decenni e che ancora risultano intestate a privati. L'Amministrazione ha garantito che sta procedendo il lavoro particolarmente complesso di mappatura (dopo tanti anni è difficile risalire a tutti i passaggi) per poi giungere all'acquisizione bonaria, auspicabilmente con la collaborazione dei cittadini.

Published in Grosseto

Prima edizione del "Premio Pimentel Fonseca Forse un giorno gioverà ricordare tutto ciò"                             Virgilio

Published in Napoli

Su TV2000, la scorsa settimana, ho visto in Tv Licia Colò, nel programma “Il mondo insieme” che va in onda la domenica in concorrenza al programma Rai “Alle falde del Kilimangiaro” da dove, nel 2013, è stata sdoganata, dopo 16 anni di conduzione.

Published in Taranto

Utenti Online

Abbiamo 1093 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine