Per l’Associazione del Panda, intervenuta oggi alla Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati, serve un Piano di Azione Nazionale sui pesticidi che tuteli molto di più salute e natura
Flash mob wwf “stop pesticidi” Basta veleni in agricoltura domenica 14 aprile in 30 città’per fare pace con la natura
Uno o più tipi di pesticidi sono stati rilevati in oltre l'80% dei terreni agricoli europei, secondo uno studio dell'Università di Wageningen nei Paesi Bassi, pubblicato mercoledì sulla rivista scientifica Science of the Total Environment.
Possibili conseguenze dell’applicazione del Decreto Martina – la comunicazione di ISDE Italia ai Ministri dell’Ambiente, della Salute e delle Politiche Agricole
Riceviamo e pubblichiamo - Il recente decreto legge del Ministro Martina avente per oggetto “Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di Xylella fastidiosa nel territorio della Repubblica Italiana” (GU del 6 aprile 2018) IMPONE l’utilizzo di pesticidi di riconosciuta dannosità per la biodiversità, per la sicurezza alimentare e per la salute, violando apertamente i principi di prevenzione e precauzione, i diritti degli agricoltori e delle popolazioni potenzialmente esposte e danneggiando le tante imprese che hanno investito con convinzione nei metodi biologici di coltura come unica forma sostenibile di agricoltura.
Rischio chimico per presenza di carbofurano e propargite oltre i limiti massimo del consentito L'annuncio è stato diffuso sul sito internet del Ministero della salute nella pagina dedicata alle allerte alimentari nella sezione "Avvisi di sicurezza".
Riceviamo e pubblichiamo. Solo la scorsa settimana, 27.04.18 a Bruxelles gli Stati membri tra cui l'Italia, hanno approvato una proposta della Commissione per vietare l'uso all'aperto di tre pesticidi neonicotinoidi ritenuti pericolosi per i piccoli insetti, limitandone l'utilizzo alle sole serre.
Due settimane bio abbattono i pesticidi. E dal 7 gennaio torna "Il Giardino del Bio", il mercatino di prodotti bio organizzato da Legambiente in via Mignogna a Taranto
ROMA – “Le uova italiane sono sane e sicure, perché subiscono controlli complessi e strutturati”. Lo ha sottolineato il comandante del Nas, Generale Lusi a margine della conferenza stampa che ha illustrato gli ultimi sviluppi sulle indagini relative alla contaminazione da fipronil in Italia.